“OUVERTURES” DI THE LIVING AND THE DEAD ENSEMBLE

Ogni rivoluzione apre la strada a infinite possibilità e pone a ognuno l’ardua sfida di immaginare un nuovo futuro, sperando di non venire delusi. Si prenda come esempio la rivoluzione haitiana: quasi contemporanea a quella francese, fu l’unica rivolta di schiavi nella Storia a dare vita a uno stato indipendente, Haiti. Il resto della storia, come si sa, è purtroppo meno glorioso: una triste e lunga sequela di miseria, dittature, disastri economici e infine naturali. A più di duecento anni di distanza, i registi europei Louis Henderson e Olivier Marboeuf si uniscono ad alcuni attori haitiani per cercare di riflettere sull’eredità della rivoluzione haitiana attraverso la storia di uno dei suoi più celebri protagonisti, Toussaint Louverture. E raccontano questa storia partendo dalla fine, cioè dalla Francia.

Il punto di partenza del film è infatti il dramma Monsieur Toussaint (1961) dello scrittore francese Édouard Glissant, in cui il rivoluzionario ripercorre la propria vita durante i suoi ultimi giorni nella prigione francese di Fort de Joux.  Il bianco glaciale delle montagne innevate del Giura e l’oscurità della prigione  si alternano alle immagini di un ricercatore intento a leggere dei documenti riguardanti il rivoluzionario haitiano. Questo è il primo atto del film, che dura circa mezz’ora. Ce ne sono altri due, ambientati a Port-au-Prince e stilisticamente diversi dal primo, in cui assistiamo al processo di adattamento e traduzione del dramma di Glissant e veniamo resi partecipi delle varie discussioni degli attori a proposito della cultura e identità haitiana. Nel frattempo, il fantasma di Toussaint fa ritorno nelle strade di Port-au-Prince e alcuni attori vengono posseduti da degli spiriti. Questa idea di una vicinanza tra mondo dei morti e mondo dei vivi, presente già nella pièce, fornisce però diversi collegamenti ad altri film che recentemente hanno raccontato i drammi e le contraddizioni della realtà post-coloniale attraverso storie di corpi posseduti e di fantasmi che ritornano – si pensi ad Atlantique (2019) di Mati Diop, ma soprattutto a Zombi child (2019) di Bertrand Bonello-. 

Ouvertures si muove quindi intorno alla figura di Toussaint come una spirale, mescolando e accumulando immagini e idee, in un lavoro incessante che rappresenta l’aspetto più affascinante del film. E alla fine poco importa se la struttura a tre atti a volte  fatica a tenere insieme in maniera coerente le tante suggestioni che il film ci presenta:  ciò che importa è infatti proprio quella dimensione frammentata e caotica in cui il film ci accompagna e che è l’unica, forse,  in grado di accogliere la sua abbondanza di idee e codici (dal teatro al rap, passando per il Rara). Ouvertures riconosce che l’arte può dirsi rivoluzionaria solo restando il più possibile aperta alle infinite possibilità che permette.

Angelo Elia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *