Archivi categoria: TOHorror

“A WOUNDED FAWN” DI TREVIS STEVENS

Dopo una lunga carriera da produttore (Jodorowsky’s Dune, A Horrible Way To Die e tanti altri), con A Wounded Fawn, presentato nella sezione competitiva della ventiduesima edizione del TOHORROR Fantastic Film Fest, Travis Stevens firma la sua terza regia. L’arduo tentativo di amalgamare suggestioni disparate, se non addirittura contraddittorie, si concretizza in un’opera prodigiosamente equilibrata e omogenea, già vista, eppure originale. Un esemplare film di genere.

Continua la lettura di “A WOUNDED FAWN” DI TREVIS STEVENS

 “LA OTRA FORMA” DI DIEGO FELIPE GUZMÁN

Da Orwell a Dick, da Brazil (Gilliam, 1985) a Flatlandia (Abbott, 1884), il lungometraggio d’esordio di Diego Felipe Guzmán, presentato in concorso alla ventiduesima edizione del ToHorror Film Fest, si rifà alle tradizioni fantascientifiche più tetre e alle tele cubiste più vivaci. Narrando di un futuro distopico ma non integralmente irrealistico, la stravagante animazione del film si rivela quale bizzarra ed eccentrica allegoria di un mondo odierno che saremo, forse, costretti ad abbandonare.

Continua la lettura di  “LA OTRA FORMA” DI DIEGO FELIPE GUZMÁN

“MAD HEIDI” DI JOHANNES HARTMANN E SANDRO KLOPFSTEIN

Nella 22° edizione del ToHorror Film Festival, si sta notando grande interesse per la rivisitazione dark di grandi favole per bambini: dalle fascinazioni per il Mago di Oz che ha contaminato la filmografia di David Lynch – cui saranno dedicati diversi omaggi nella giornata di domenica 23 ottobre – fino ai Freakshorts in cui si arriva addirittura a uccidere il povero Babbo Natale. Se la Disney ha voluto il più delle volte edulcorare i gotici racconti dei fratelli Grimm salvando le principesse dal triste destino a cui le favole letterarie le vincolavano, si sta riscoprendo in questi ultimi anni “il lato oscuro” delle storie per l’infanzia, da Hansel e Gretel – Cacciatori di streghe (Wirkola, 2012) a Cappuccetto Rosso Sangue (Hardwicke, 2011) fino alla prossima uscita di Winnie the Pooh: Blood and Honey (Waterfield, 2022). Insomma, al pubblico piace vedere i sogni trasformarsi in incubi, cercando il brivido da vivere insieme nella sala oscura cinematografica. E infatti, Mad Heidi è stato prodotto interamente tramite crowdfunding dagli appassionati del genere (o meglio, dei generi, tra favolistico, splatter ed exploitation) e ha raccolto oltre 2 milioni di franchi svizzeri per la sua realizzazione.


Il primo film della Swissploitation si presenta totalmente libero da qualsiasi controllo produttivo e creativo, portando sullo schermo con fierezza una rivisitazione gore dell’icona svizzera dell’innocenza. Presentato in anteprima nazionale in una sala da sold-out al ToHorror22, Mad Heidi sguazza nell’epica del trash in un amalgama citazionista e spudorato. Il film rinnega fin dalle prime inquadrature l’emblema di una Svizzera rurale, proponendo la rivisitazione distopica di un Paese ormai industrializzato che vive sotto l’assoluto controllo di un magnate del formaggio che combatte la concorrenza dei contrabbandieri-pastori ed elimina gli intolleranti al lattosio con torture alla fonduta. 

A fare scuola, ci sono i grandi classici da grindhouse: il film si destreggia tra omaggi a Rodriguez e addestramenti alla Kill Bill, ma non si lascia scappare neanche citazioni da Apocalypse Now, riferimenti a Il Gladiatore”, né i sottogeneri dedicati alla prigionia femminile e le gag metaculturali, in un minestrone riscaldato che esalta i propri cliché per restituire al pubblico un B-movie che ha il merito di  saper sfruttare le potenzialità del proprio territorio, convertendo l’exploitation americana in un prodotto made in Switzerland che ruoti attorno a riferimenti culturali autoctoni. Non ci sono più caprette che fanno ciao, né monti che sorridono felici: la Heidi di Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein è una sanguinaria vichinga tirolese che cerca vendetta per le sofferenze dei suoi cari, una Inglourious Basterd simbolo della lotta antifascista. A metà strada tra il grottesco e la parodia, Heidi non risparmia colpi a nessuno; perché quando giunge l’ora della vendetta, in Svizzera – si sa – arriva puntuale.

Sara Longo

“RAQUEL 1:1” di MARIANA BASTOS

“Mite come la pecorella”, “La mitezza di Dio”, “Pecora di Dio”. Raquel (Valentina Herszage), protagonista dell’omonimo film di Mariana Bastos, presentato alla ventiduesima edizione del TOHORROR Fantastic Film Fest, non ha alcuna intenzione di corrispondere al significato del suo stesso nome. Al contrario, attraverso una rilettura al limite della blasfemia, intende sovvertire il ruolo di tutte le donne cristiane finendo per scontrarsi contro la bigotta cittadina dove si è trasferita da poco insieme al padre.

Continua la lettura di “RAQUEL 1:1” di MARIANA BASTOS

“TINY CINEMA” DI TYLER CORNACK

Nella seconda giornata della ventiduesima edizione del TOHORROR Fantastic Film Fest, la sezione Freakshow, dedicata ad opere ad alto gradiente di eccentricità e splatter, viene inaugurata da Tiny Cinema.

Il lungometraggio a episodi di Tyler Cornack non risponde alle aspettative di un pubblico alla spasmodica ricerca di sorprese e stranezze di ogni tipo a causa di una consistenza narrativa traballante.

Continua la lettura di “TINY CINEMA” DI TYLER CORNACK

“Odd family – zombie for sale” di Lee Min-jae

Il cinema coreano sta vivendo un momento particolarmente felice, culminato con la Palma d’oro a Parasite di Bong Joon-Ho; gli zombie sono sempre più popolari negli horror televisivi e cinematografici, invadendo il mercato con svariate produzioni ogni anno. Lee Min-jae, al suo primo lungometraggio, si dimostra subito un autore consapevole dell’ambiente in cui si muove, riuscendo a cavalcare le tendenze con il suo zombie movie. The Odd Family – Zombie for Sale,  è un film ricco di richiami e citazioni ad altre opere dedicate ai non-morti, sia nazionali, come Train to Busan di YeonSang-ho, sia internazionali, come Fido o Zombieland.

Continua la lettura di “Odd family – zombie for sale” di Lee Min-jae

“the furies” di tony d’aquino

Le Furie che ispirano il titolo di questo film sono, nella mitologia, divinità che puniscono chi viola l’ordine morale e vendicano i delitti di sangue.
A partire da questo richiamo, Tony D’Aquino ha costruito un perverso gioco di oppressione e vendetta, che prende forma davanti agli occhi dello spettatore attraverso continui contrasti visivi e uditivi.

Continua la lettura di “the furies” di tony d’aquino

“KUWARESMA – THE ENTITY” di Erik Matti

Luis sta camminando lungo i corridoi del college in cui studia, quando trova davanti a sé la sorella che gli intima di tornare a casa e di non lasciarla mai più sola. Pochi istanti dopo viene chiamato al telefono dal padre, che gli comunica la notizia della morte della ragazza. Continua la lettura di “KUWARESMA – THE ENTITY” di Erik Matti

“all the gods in the sky” di Quarxx

Anteprima italiana per il ToHorror film festival, All The Gods in The Sky (Tous les dieux du ciel) è il quarto lungometraggio di Quarxx: una storia oscura in cui il senso di colpa soffoca l’amore, che sarebbe riduttivo ascrivere al filone della New France Extremity. Benché lo scopo del regista sia quello di scioccare lo spettatore con immagini violente e scabrose, Quarxx riesce nell’intento di fondere più generi: dramma famigliare, fantascienza e body modification si mescolano in un’opera che rifugge da etichette troppo semplicistiche.

Simon (Jean Luc-Cochard) è un umile operaio della campagna francese che soffre di crisi psicotiche. La sua vita si alterna tra l’alienante lavoro in fabbrica e le cure prestate alla sorella Estelle (l’incredibile modella Melanie Gaydos), affetta da una forte disabilità motoria in seguito a un incidente di gioco di cui lo stesso Simon sembra attribuirsi la colpa. La salvezza per i due fratelli, intrappolati nelle rispettive prigioni corporee, sembra arrivare da entità spaziali con cui entrano in contatto.

L’ispirazione per il regista è la vera storia di un uomo che, non volendosi separare dalla sorella, ha dormito accanto al suo corpo per tre settimane: è chiaro quindi come l’amore fraterno sia il fulcro e la chiave di lettura di tutta l’opera. L’horror diventa lo strumento attraverso cui Quarxx indaga questo rapporto, lasciando lo spettatore disorientato, a cavallo tra realtà e allucinazione in un mondo ricco di misteri e segreti.

Proprio la creazione di questo mondo è l’elemento più interessante del film. La capacità di gestione dei personaggi secondari all’interno della storia è ciò che distingue Tous les dieux du ciel dagli altri film del genere. Personaggi generalmente trattati con superficialità sono qui presentati con estrema attenzione e inusuale profondità, al punto che molti di loro sono introdotti da lunghe sequenze di cui sono protagonisti, e in cui vengono presentate le loro misteriose vicende personali. Storie slegate dall’intreccio principale, nate dall’amore che il regista prova nei confronti di tutti i suoi personaggi. Nessuna di queste scene rallenta il ritmo del racconto ma, anzi, incuriosisce lo spettatore, donando spessore al mondo immaginario del regista; usciti dalla sala vi troverete riflettere sulla natura del rapporto tra Simon ed Estelle, ma anche a immaginare quanti film si nascondono tra le pieghe di tutte le side stories.

“IT COMES” DI TETSUYA NAKASHIMA

Tremate, tremate, il ToHorror Film Festival è tornato con la sua diciannovesima edizione e un film d’apertura firmato da Tetsuya Nakashima, intitolato It Comes, in concorso nella categoria lungometraggi. It Comes è un japanese horror che racconta di un viaggio infernale tra le menzogne di un padre e i segreti tormentati di una madre, entrambi manipolati da una presenza che credevano amica, impegnati nella lotta contro una sinistra e infernale presenza che vuole prendere possesso della loro figlioletta di due anni, la piccola Chisa.

Continua la lettura di “IT COMES” DI TETSUYA NAKASHIMA