Tutti gli articoli di Pietro Torchia

“WALTZING WITH BRANDO” DI BILL FISHMAN

Se nel corso della 42esima edizione del Torino Film Festival, dedicata a Marlon Brando, il pubblico ha avuto modo di rivedere i personaggi più celebri interpretati dall’attore sul grande schermo, a chiudere il festival è stato scelto un film che abbandona la visione di Brando come attore, per mostrarlo come persona.

Leggi tutto: “WALTZING WITH BRANDO” DI BILL FISHMAN

Waltzing with Brando racconta un intervallo preciso della vita di Brando (Billy Zane), che al culmine della propria carriera, negli anni ’70, decide di costruire un resort su un’isola tahitiana, collaborando con l’architetto Bernand Judge (Jon Heder).
L’opera esplora la personalità del noto attore, che viene qui ritratto come un uomo comune (o, perlomeno, nel tentativo pervicace di vivere la vita come se lo fosse), amante della natura e della tranquillità, con il grande sogno di rimanere per sempre a Tahiti. Sprezzante, ironico, spesso polemico, il Brando che viene proposto sullo schermo riesce a divertire perché messo allo stesso livello dello spettatore, senza riverenze.

Il mondo di Hollywood è un abbaglio lontano. Rievocato talvolta dal punto di vista critico dell’attore, che si scaglia contro esso denunciandone l’ignavia e i falsi miti, non è in grado di raggiungere le spiagge paradisiache in cui Brando trascorre le giornate. Persino nelle poche scene ambientate sul set – che aprono uno squarcio su un Brando ironico, dal talento spontaneo, straordinariamente affabile – le logiche industriali sembrano non intaccare l’atmosfera giocosa propria delle scene tahitiane.

Il vero protagonista, però, è Bernard Judge, caratterizzato da una social awkwardness a tratti eccessivamente sopra le righe. L’irriverenza metacinematografica a lui affidata – spesso si rivolge direttamente al pubblico rompendo la quarta parete – si accorda debolmente all’atmosfera concreta del film, e rende ancor più parossistico un personaggio che subisce impietosamente (benché programmaticamente) il confronto con Brando, dotato invece di un’ironia sottile, congeniale alla narrazione, e riportato in vita grazie all’impressionante somiglianza che Billy Zane è in grado di intercettare.

Le divertenti vicende dei protagonisti sono incorniciate in vere e proprie cartoline tinteggiate da colori caldi, che mostrano una Tahiti accogliente e calorosa. Tuttavia, sebbene il film rallegri e colga nel segno con le taglienti critiche politiche, la storia sembra spesso arenarsi in sottotrame inutilmente allungate, impoverendo la trama principale, che risulta infine priva di forza e sostanza.  

Pietro Torchia

“THE ASSESSMENT” DI FLEUR FORTUNÉ

Presentato in anteprima all’ultimo Toronto International Film Festival, The Assessment è ambientato in un futuro distopico non troppo lontano, in cui l’umanità è la principale responsabile della distruzione del mondo e la causa dei mutamenti climatici che lo hanno devastato. A questa situazione catastrofica è stata trovata una soluzione estrema: la creazione di una società semi-dittatoriale, un paradiso fittizio in cui ogni gesto è controllato, e le persone, evidentemente incapaci di gestire la propria libertà, sono ora strette in una fitta rete di vincoli.

La coppia protagonista (interpretata da Himesh Patel e da un’atipica Elizabeth Olsen) sembra vivere felicemente in un mondo ideale, nonostante l’atmosfera sia desolante e anonima: i campi lunghi degli esterni mostrano un paesaggio arido e la loro futuristica villa è asettica, dipinta dalla freddezza di colori artificiali. In questa nuova società impersonale e surreale, la coppia vorrebbe avere un figlio, ma ha bisogno di superare un esame: convivere con una donna (Alicia Vikander) che verifichi l’adeguatezza dei due partner a diventare genitori. 

I due protagonisti resistono e superano una serie di prove che diventano sempre più insensate ed estreme. Cadenzata da un ritmo angosciante, la colonna sonora accompagna la coppia in una spirale di follia, in cui il libero arbitrio è messo da parte in nome di un bene superiore e di una società apparentemente perfetta. Eppure, un’ultima scelta è ancora possibile: continuare a vivere in un mondo artificiale nel quale la finzione e il controllo sono padroni, oppure tornare nello sfregiato mondo reale, ma da uomini liberi.

Attraverso la fantascienza, The Assessment affronta temi universali come il cambiamento climatico e il libero arbitrio, ma anche questioni intime e private come la maternità, riuscendo così a ricorrere agli stilemi di genere per innescare un’interessante riflessione.

Pietro Torchia

“LOS DELINCUENTES” DI RODRIGO MORENO

Ambientato nell’Argentina contemporanea, Los delincuentes – nuovo film di Rodrigo Moreno Fuori concorso al Torino Film Festival  dopo la presentazione a Cannes nella sezione Un Certain regard – racconta la storia di Morán (Daniel Elías), un impiegato di banca che mette a segno un furto grazie al coinvolgimento del collega Román (Esteban Bigliardi), al quale affida la refurtiva mentre lui si prepara a scontare la propria pena in carcere. Il regista ripensa il genere del film di rapina sostituendo la dinamicità dell’azione, il montaggio rapido, i dialoghi ritmati con lenti movimenti di macchina ed esaltando i tempi morti nelle silenziose inquadrature fisse. Uno sguardo molto personale carico di un’ironia surreale e cupa che presto abbandona il pretesto narrativo del furto per concentrarsi  sullo stato d’animo dei due personaggi principali, i cui dubbi e rimorsi emergono in lunghi primi piani, illuminati da una fotografia calda ben più vicino alla commedia che al cosiddetto caper movie

Ma più ancora che i dubbi e i rimorsi, sono l’euforia e  l’adrenalina a conquistare Morán, capace di trovare in quell’atto delinquente la forza per uscire dall’ordinaria prigionia della quotidianità ed entrare invece nella libertà della prigione. L’impiegato scopre infatti in carcere la possibilità di sognare un futuro svincolato da ogni costrizione e imposizione. Per questo, progressivamente, la camera si allontana dal volto dei personaggi e li riposiziona dentro a campi lunghi che li mettono a contatto con una natura incontaminata e lontana dal contesto sociale opprimente e senza prospettive dal quale provengono. Un nuovo orizzonte rappresentato dalla stessa Norma (Margarita Molfino) della quale, tra pascoli e animali, i due si innamorano. Attraverso questa visione volutamente sgrammaticata del genere “rapina”, Rodrigo Moreno con la consueta lucida ironia del Nuovo cinema argentino, inneggia al possibile raggiungimento di una ritrovata libertà che può coincidere solo con l’abbandono di ogni schema preconcetto al quale il mondo contemporaneo sembra averci condannato.

Pietro Torchia

Articolo pubblicato su “La Repubblica” il 27 Novembre 2023

“EX-HUSBANDS” DI NOAH PRITZKER

In un’edizione del Torino Film Festival all’insegna di atmosfere surreali, fantascientifiche e horror, che condividono la ricerca di una fuga dalla realtà, Ex-Husbands – presentato fuori concorso – in quella realtà ci si rifugia.

Continua la lettura di “EX-HUSBANDS” DI NOAH PRITZKER

“Marinaleda” di Louis Séguin e “Michel Vay” di Nicolas Deschuyteneer e Patricia Gélise

Marinaleda di Louis Séguin e Michel Vay di Nicolas Deschuyteneer e Patricia Gélise – mediometraggi presentati al Torino Film Festival nella sezione Crazies – trattano il road movie in maniera opposta. Nel primo il viaggio è un’esperienza collettiva e diventa un pretesto per godere del piacere della condivisione; nel secondo, invece, è un’esperienza metaforica, intima e privata, del passaggio da una dimensione terrena a una trascendente.

Marinaleda è un road movie “politico”, nel quale due vampiri viaggiano in autostop dalla Francia alla Spagna per raggiungere la città, che dà il titolo al film, dove vige un’amministrazione comunista. Tra nuove conoscenze, momenti erotici e discorsi sociali, sono gli sguardi in macchina dei personaggi che catturano il pubblico invitandolo a immergersi nella marxista filosofia di vita vampiresca secondo la quale le banchettate di sangue diventano un gesto altruista della condivisione corporea. Vampiri dal carattere umano e gentile con i quali è facile empatizzare, in un’atmosfera che ricorda Solo gli amanti sopravvivono (2013) di Jim Jarmusch, che con il film di Louis Séguin condivide anche il fascino per la lentezza della narrazione e un posato umorismo.

Michel Vay racconta del percorso di fuga, introspettivo e trascendentale, di un fuorilegge che ha appena compiuto una rapina. Un percorso verso la morte di Michel che si muove tra la concretezza dei paesaggi e l’astrattezza dei tormenti psicologici del protagonista, mostrati nel viaggio all’interno della sua mente a passi di danza e suoni di musica. Tentando di narrare il passaggio tra la vita e la morte, tra il materiale e l’immateriale, in soli sessanta minuti, il film pecca di troppo ambizione, in una ricerca stilistica dell’immagine perfetta che talvolta dimentica l’importanza del coinvolgimento del pubblico. Una compiaciuta narrazione non lineare che sfocia in un finale didascalico e prevedibile, con l’inquadratura conclusiva che richiama quella iniziale, richiamando una ciclica concezione della vita. Una coraggiosa sperimentazione non perfettamente riuscita che neanche i piacevoli momenti musicali e le citazioni dantesche riescono a rendere veramente appassionante.