Archivi tag: Crazies

“VINCENT DOIT MOURIR” DI STÈPHAN CASTANG

La violenza scaturisce dagli occhi di chi guarda: a Vincent (Karim Leklou), per essere aggredito, basta incrociare lo sguardo di qualcuno. Questa – banale – azione quotidiana è foriera, in Vincent doit mourir, di una crudeltà senza fine, destinata a protrarsi di giorno in giorno, ogni volta con modalità inedite. La violenza si diffonde, in modo quasi epidemico, tramite attacchi scomposti e impacciati di civili totalmente inadatti al combattimento. Si innesca così una follia che ha una venatura grottesca: queste persone vogliono disperatamente uccidere Vincent ma, al tempo stesso, ne sono incapaci.

Continua la lettura di “VINCENT DOIT MOURIR” DI STÈPHAN CASTANG

“LE RÈGNE ANIMAL” DI THOMAS CAILLEY

In un presente alternativo, parte della popolazione è colpita da una mutazione che trasforma le persone in creature ibride, in uomini-animali. Non si conoscono le cause né le ragioni. Si sa solo che le vittime di questa malattia possono mettere a rischio l’ordine e la sicurezza pubblica e che, quindi, devono essere controllate, rinchiuse in riserve appositamente costruite, separate dalla società civile. 

Il regista francese Thomas Cailley in Le règne animal, presentato nella sezione Crazies, ci racconta la creazione di un mondo in cui stanno cambiando le frontiere tra ciò che è umano e ciò che è animale. Un cambiamento vissuto dagli intimi punti di vista di un padre (Romain Duris) e di un figlio Émile (Paul Kircher), entrambi affranti per la scomparsa della moglie (e madre), mutata in una di queste creature. Il film mostra l’accettazione di una realtà tanto brutale quanto rappresentativa di un orizzonte in cui l’uomo è chiamato a stabilire un rapporto di convivenza pacifica con gli altri esseri viventi.

Le règne animal è anche il racconto della crescita di Émile e del suo assecondare un destino di trasformazione – un coming of age atipico, accompagnato dai picareschi brani del musicista torinese Andrea Laszlo De Simone. Émile corre tra gli alberi della foresta in cui trascorre le giornate, caccia, nuota nella palude, e urla a pieni polmoni quel grido di libertà che è espressione della natura stessa che cerca di sopravvivere alla dominazione dell’uomo. Il ragazzo ribalta l’immagine che la cosiddetta società civilizzata crea attorno alle creature ibride, facendosi esempio di come la metamorfosi in animale non sia brutalizzazione di sé, ma liberazione dalle leggi distruttive del sistema. Così, Émile, accettando se stesso come parte del règne animal, riflette e comunica nuove prospettive sull’emergenza ecologica. Nuovi modi – resistenti alle dinamiche di potere e di controllo sulla natura – di re-immaginare il rapporto con l’ecosistema.

Federico Lionetti

Articolo pubblicato su “la Repubblica” il 3 dicembre 2023

“VISITORS – COMPLETE EDITION” DI KEN’ICHI UGANA

I mostri non muoiono mai, così come i film gore che vengono sventrati, trucidati e spappolati, ricuciti e sfruttati infinite volte, senza poter mai esalare l’ultimo respiro. Qualche volta i pezzi che restano vengono rappezzati, e ci si aggiunge dentro altro. Forse con la pretesa di rendere tutto più consistente, o probabilmente per trovare nuove soluzioni narrative che, in fondo, sono sempre le stesse. Improvvisamente, ad esempio, ci si può ritrovare davanti a uno zombie che serve il tè: le immagini oscene divengono puro divertissment, per trasformarsi poi in una serie di feticci che vivono indisturbati. Questo è il motivo per cui autori come Ken’ichi Ugana fanno e scrivono ancora – in maniera non scontata e intelligente –film horror. Ed è anche il motivo per cui film come Visitors – Complete Edition, o il suo predecessore Extraneous Matter – Complete Edition, popolano ancora le sale dei festival cinematografici internazionali.

Continua la lettura di “VISITORS – COMPLETE EDITION” DI KEN’ICHI UGANA

“THE SIN” BY HAN DONG-SEOK

Article by Emidio Sciamanna

Translation by Francesca Borgheresi

Lurking in the shadows of a social pessimism and often embodied by the human values of science and justice, the search for rationality takes the ruthless and tragic shape of a great evil, which is a demon that feeds itself with collective discrimination and mutual hate. The second full-length film by Han Dong-seok, The Sin, presented in the category “Crazies” of the 41st edition of Torino Film Festival, suggests a crazy concept of the original sin, where fear and the obsessive desire of revenge insinuate in the mechanic physicality of multiple moving bodies. 

Continua la lettura di “THE SIN” BY HAN DONG-SEOK

“THE SIN” DI HAN DONG-SEOK

Celata nell’ombra del pessimismo sociale, la ricerca della razionalità, spesso incarnata dai valori umani della scienza e della giustizia, prende le forme spietate e drammatiche di un male superiore, un demone che si alimenta della discriminazione collettiva e dell’odio reciproco. È in questo modo che il secondo lungometraggio di Han Dong-seok, The Sin, presentato nella sezione Crazies del 41^ Torino Film Festival, propone una folle visione del peccato originale, in cui il sentimento di paura e l’ossessivo desiderio di vendetta si insinuano nella fisicità meccanica di molteplici corpi in movimento.

Continua la lettura di “THE SIN” DI HAN DONG-SEOK

“Marinaleda” by Louis Séguin and “Michel Vay” by Nicolas Deschuyteneer and Patricia Gélise

Article by Pietro Torchia


Translation by Lara Martelozzo

Marinaleda by Louis Séguin, and Michel Vay by Nicolas Deschuyteneer and Patricia Gélise – two medium-length films presented at the Turin Film Festival in the Crazies section – address the road movie genre in opposite ways. In the former, the journey is a collective experience and becomes a pretext for enjoying the pleasure of sharing; in the latter, the journey is depicted as a metaphorical, intimate and private experience of the passage from an earthly dimension to a transcendent one. Marinaleda is a “political” road movie in which two vampires hitchhike from France to Spain to reach the town of Marinaleda, where a communist administration is in force. Amid new acquaintances, erotic moments and social discourses, it is the in-camera glances of the characters that capture the audience, inviting them to immerse in the vampire marxist-like philosophy of life according to which blood feasting becomes an altruistic gesture of body sharing – they are vampires of human and gentle nature with whom it is easy to empathize, in an atmosphere that reminds us of Jim Jarmusch’s Only Lovers Survive (2013), which also shares a fascination for slow narrative and a posed humour with Louis Séguin’s film.

Michel Vay tells of the introspective and transcendental escape journey of an outlaw who has just committed a robbery. A path to Michel’s death that moves between the concreteness of landscapes and the abstractness of the protagonist’s psychological torments, represented in the journey inside his mind through dance steps and music sounds. Attempting to narrate the passage between life and death, between the material and the immaterial in sixty minutes only, the film is at times overly ambitious, in a stylistic search for the perfect image that sometimes forgets the importance of audience involvement. A complacent nonlinear narrative that results in a didactic and predictable ending, with the concluding shot echoing the opening one, recalling a cyclical conception of life. A daring experimentation that is not perfectly successful and that not even the pleasant musical moments and Dantean quotations succeed to make truly exciting.

“Marinaleda” di Louis Séguin e “Michel Vay” di Nicolas Deschuyteneer e Patricia Gélise

Marinaleda di Louis Séguin e Michel Vay di Nicolas Deschuyteneer e Patricia Gélise – mediometraggi presentati al Torino Film Festival nella sezione Crazies – trattano il road movie in maniera opposta. Nel primo il viaggio è un’esperienza collettiva e diventa un pretesto per godere del piacere della condivisione; nel secondo, invece, è un’esperienza metaforica, intima e privata, del passaggio da una dimensione terrena a una trascendente.

Marinaleda è un road movie “politico”, nel quale due vampiri viaggiano in autostop dalla Francia alla Spagna per raggiungere la città, che dà il titolo al film, dove vige un’amministrazione comunista. Tra nuove conoscenze, momenti erotici e discorsi sociali, sono gli sguardi in macchina dei personaggi che catturano il pubblico invitandolo a immergersi nella marxista filosofia di vita vampiresca secondo la quale le banchettate di sangue diventano un gesto altruista della condivisione corporea. Vampiri dal carattere umano e gentile con i quali è facile empatizzare, in un’atmosfera che ricorda Solo gli amanti sopravvivono (2013) di Jim Jarmusch, che con il film di Louis Séguin condivide anche il fascino per la lentezza della narrazione e un posato umorismo.

Michel Vay racconta del percorso di fuga, introspettivo e trascendentale, di un fuorilegge che ha appena compiuto una rapina. Un percorso verso la morte di Michel che si muove tra la concretezza dei paesaggi e l’astrattezza dei tormenti psicologici del protagonista, mostrati nel viaggio all’interno della sua mente a passi di danza e suoni di musica. Tentando di narrare il passaggio tra la vita e la morte, tra il materiale e l’immateriale, in soli sessanta minuti, il film pecca di troppo ambizione, in una ricerca stilistica dell’immagine perfetta che talvolta dimentica l’importanza del coinvolgimento del pubblico. Una compiaciuta narrazione non lineare che sfocia in un finale didascalico e prevedibile, con l’inquadratura conclusiva che richiama quella iniziale, richiamando una ciclica concezione della vita. Una coraggiosa sperimentazione non perfettamente riuscita che neanche i piacevoli momenti musicali e le citazioni dantesche riescono a rendere veramente appassionante.

“BIRTH/REBIRTH” BY LAURA MOSS

Article by Asia Lupo

Translation by Fabio Castagno

A little girl dies and is born again. This is the obsessive research of a maternity which makes the creation of life look like an unfulfilled purpose. What does the idea of parenting bodies and ideas mean? Can creation, intended as a prosthesis of ourselves in eternity, be a possible cure for death? The debut feature film Birth/Rebirth by director Laura Moss tries to answer these questions through the story of two totalizing and petrifying gestations.

Continua la lettura di “BIRTH/REBIRTH” BY LAURA MOSS

“BIRTH/REBIRTH” DI LAURA MOSS

Una bambina muore e rinasce. La ricerca ossessiva di una maternità che fa del creare la vita uno scopo incompiuto. Che cos’è la genitorialità dei corpi e delle idee? La creazione, come protesi di noi stessi nell’eternità, può davvero essere una cura alla morte? Birth/Rebirth, lungometraggio di esordio della regista Laura Moss, prova a rispondere a queste domande attraverso un racconto di due gestazioni totalizzanti e pietrificanti.

Continua la lettura di “BIRTH/REBIRTH” DI LAURA MOSS

“AUGURE (OMEN)” BY BALOJI

Article by Federico Lionetti

Translation by Martina Agostino

The young protagonist (Marc Zinga) and his pregnant girlfriend (Lucy Debay) fly from Belgium to Congo to reestablish their relationship with his family. However, he has to face the prejudice caused by a birthmark on his face – a bad omen, according to the local tradition, which has negatively affected his life since he was a child. 

This is the very beginning of Augure, the opening film of the “Crazies” section of the 41st Turin Film Festival, and the first feature film by the eclectic artist Baloji, a Belgian graphic designer and musician from Congo. During the scenes of this family drama, the director tackles the spectacularity of the human bodies of a small local group, thereby depicting the colors and customs of a culture somewhere between actual African tradition and the director’s phantasmagorical inventiveness. A visual staging that crosses the boundaries of the mundane, taking us toward the magic of the fairy tale and the anxiety of the unconscious.

Continua la lettura di “AUGURE (OMEN)” BY BALOJI

“AUGURE (OMEN)” DI BALOJI

Il giovane protagonista (Marc Zinga) e la fidanzata incinta (Lucy Debay) volano dal Belgio in Congo per ristabilire i rapporti con la famiglia di lui, trovandosi però ad affrontare i pregiudizi causati da una voglia che il ragazzo ha sul volto – un cattivo presagio, secondo la tradizione locale, che ne ha negativamente influenzato la vita fin da quando era bambino. Da questo incipit si muove la storia di Augure, film d’apertura della sezione “Crazies” della 41° edizione del Torino Film Festival, e primo lungometraggio dell’eclettico artista Baloji, grafico e musicista belga di origini congolesi. Sulla scena di un dramma familiare, il regista imbastisce la spettacolarità dei corpi umani di un piccolo gruppo locale, rappresentando in questo modo i colori e i costumi di una cultura a metà tra l’effettiva tradizione africana e l’inventiva fantasmagorica del regista. Un allestimento visivo che valica i confini del mondano, portandoci verso la magia della fiaba e l’inquietudine dell’inconscio.

Continua la lettura di “AUGURE (OMEN)” DI BALOJI

“URBAN MYTHS” DI WON-KI HONG

La 40° edizione del Torino Film Festival apre le porte alle nuove tendenze del cinema horror attraverso una sezione competitiva: “Crazies” – sentito omaggio all’omonimo film cult di George A. Romero – si pone come obiettivo l’esplorazione di nuovi linguaggi carichi di alta tensione. Il crazy che ha inaugurato la categoria parte dal principio, indagando le leggende che alimentano i nostri incubi quotidiani: attraverso dieci racconti a sé stanti, Urban Myths dà spazio a quelle storie di paura che ci raccontavamo da bambini e ci facevano subito sentire “grandi”. Ma libera anche quelle ingombranti presenze di cui, una volta cresciuti, non riusciamo a disfarci. I cortometraggi racchiusi all’interno del film indagano l’emarginazione della vita urbana in un’ottica terrificante: perseguitati dal proprio passato, i cittadini di queste città desolate non hanno altro confronto se non con i morti. 

Continua la lettura di “URBAN MYTHS” DI WON-KI HONG

“VENUS” BY JAUME BALAGUERÓ

Article by: Emidio Sciamanna

Translated by: Noemi Zoppellaro

According to Mesopotamian mythology, the female demon Lamashtu was a devilish creature bringer of nightmares and diseases, who haunted unborn children by brutally ripping them out of their mother’s womb to feed on their blood. Venus, the latest feature by Jaume Balagueró, begins with a terrifying apocalyptic premonition: the reincarnation of the demonic figure is imminent and her coming will bring chaos and pain throughout the planet.

At the centre of the narrative is young Lucía, a dancer in an infamous nightclub run by a group of comically stereotyped criminals. One night, after stealing a big drug shipment from the gangsters, she miraculously manages to find shelter at her sister Rocío’s house, located in a building called Venus, in the decaying outskirts of Madrid. Venus – hence the title of the film – is a gloomy and mysterious place, home to dark presences that have been haunting the unfortunate residents for decades.

Loosely based on H. P. Lovecraft’s short story The Dreams in the Witch House, skilfully reworked by the Spanish director into a “horror story” with strong authorial connotations, Venus recalls in its structure the previous film, Muse, in which the paranormal subtly hovers against the background of an ordinary criminal investigation. Also in this case, the film crawls sinuously through the meanders of genre cinema, combining effectively sci-fi horror with gangster film, without ever becoming trivial or repetitive. Moreover, the caricatural element is intentionally emphasised, continuing the specific project on the grotesque that characterises the entire work of Balagueró.

This is definitely not the Spanish director’s masterpiece, however his ability to direct female figures is confirmed as excellent. In Venus, clearly inspired by Dario Argento’s characters, Lucía moves in a suffocating atmosphere, halfway between the nightmares caused by the demon and the oppressive reality of the daily life that the young woman must constantly face. For her, the building takes on a clear, although paradoxical, ambivalence: it is a prison that holds back her desire to dance, restricting her in a forced immobility caused by fear; but it is also a safe haven, a solid shelter to escape the demons that await her outside, the true nightmare of real life.

“VENUS” DI JAUME BALAGUERÓ

Secondo la mitologia mesopotamica, il demone femminile Lamashtu era una creatura diabolica portatrice di incubi e malattie, che prediligeva perseguitare i nascituri strappandoli con prepotenza dal ventre materno per nutrirsi del loro sangue. Venus, l’ultimo lungometraggio di Jaume Balagueró, inizia con un’agghiacciante premonizione apocalittica: la reincarnazione della figura demoniaca è ormai imminente e il suo avvento porterà caos e dolore in tutto il pianeta.

Al centro della narrazione troviamo la giovane Lucía, ballerina di un malfamato night club gestito da un gruppo di criminali comicamente stereotipati. Una notte, dopo aver rubato ai malavitosi un importante carico di droga, riesce miracolosamente a trovare riparo a casa della sorella Rocío, situata in un edificio denominato Venus nella decadente periferia di Madrid. Venus – da cui il titolo del film – è un luogo lugubre e misterioso, dimora di oscure presenze che da decenni affliggono i malcapitati inquilini del luogo.

Liberamente tratto dal racconto di H. P. Lovecraft, I sogni nella casa stregata, che il regista spagnolo rielabora abilmente in una “horror story” dai forti connotati autoriali, Venus ricorda per struttura il film precedente, La Settima Musa, in cui il paranormale aleggiava impercettibile sullo sfondo di una comune indagine investigativa. Anche in questo caso il film serpeggia sinuosamente tra i meandri del cinema di genere, amalgamando con efficacia l’horror fantascientifico e il gangster movie, senza mai risultare banale o ripetitivo. La componente caricaturale, inoltre, è consapevolmente enfatizzata continuando quel particolare lavoro sul grottesco che contraddistingue tutta l’opera di Balagueró.

Non si tratta certamente del lavoro migliore del regista spagnolo, eppure la sua capacità di dirigere le figure femminili si conferma eccellente. Caratterizzata da un’evidente ispirazione argentiana, la Lucía di Venus si muove in un’atmosfera soffocante, a metà tra gli incubi provocati dal demone e l’opprimente realtà della vita quotidiana che la giovane deve costantemente affrontare. Per lei l’edificio assume una chiara, seppur paradossale, ambivalenza: è una prigione, che limita la sua voglia di ballare imponendole una staticità obbligatoria attraverso la paura; ma è anche una zona sicura, un solido riparo per sfuggire ai demoni che l’attendono all’esterno, pronti a sfruttarla e gettarla via come spazzatura. Nonostante la presenza incombente di creature sovrannaturali e catastrofi cosmiche, per gli oppressi è dunque la società stessa a rappresentare la minaccia più terrificante, il vero incubo della vita reale.

Emidio Sciamanna

“PENSIVE” BY JONAS TRUKANAS

Article by: Giuseppe Catalano

Translated by: Alice Bettinelli

A class in its last year of high school, a wild party in a remote cottage in the woods of Lithuania, a masked serial killer. These few elements are enough for any horror connoisseur to guess where Jonas Trukanas will take us with the narrative of Pensive, his first work competing in the “Crazies” section of the 40th edition of the Torino Film Festival.

READ ALL

“HUESERA” BY MICHELLE GARZA CERVERA 

Article by: Marta Faggi

Translated by: Rachele Pollastrini

“Huesera”, in Spanish, refers to an expert in treatment of bones and joints diseases. The term, however, also designates The Woman of the Bones, a figure from Mexican mythology whose task is to gather the bones of the dead, symbol of the vital force that doesn’t wear out, and to pray until flesh returns to inhabit those remains, recreating life from disjointed parts. The bones of Valeria (Natalia Solián), in Huesera, constantly creaking, because getting her fingers and the joints of her back crinckled is the protagonist’s way of trying (and not always succeeding) to drain its discomfort out of the body, her frustrations, her ineptitudes. Tormenting Valeria is the awareness that she will soon be a mother: a motherhood apparently sought after, but intimately unwanted.

Continua la lettura di “HUESERA” BY MICHELLE GARZA CERVERA 

“HUESERA” DI MICHELLE GARZA CERVERA

“Huesera”, in spagnolo, indica la persona esperta nel trattamento delle malattie delle ossa e delle articolazioni. Il termine, però, designa anche La Donna delle Ossa, figura della mitologia messicana il cui compito è di radunare le ossa dei defunti, simbolo della forza vitale che non si consuma, e di pregare finché la carne non torna ad abitare quei resti, ricreando la vita da parti disgiunte. Le ossa di Valeria (Natalia Solián), in Huesera, scricchiolano continuamente, perché farsi scrocchiare le dita delle mani e le giunture della schiena è il modo con cui la protagonista prova (e non sempre riesce) a drenare fuori dal corpo il suo malessere, le sue frustrazioni, le sue inettitudini. A tormentare Valeria è la consapevolezza che sarà presto madre: una maternità apparentemente ricercata, ma intimamente non voluta.

Continua la lettura di “HUESERA” DI MICHELLE GARZA CERVERA

“PENSIVE” DI JONAS TRUKANAS 

Una classe di diplomandi, una festa sfrenata in un cottage sperduto nei boschi della Lituania, un serial killer mascherato. Bastano questi pochi elementi a qualsiasi conoscitore dell’horror per intuire dove ci porterà Jonas Trukanas con la narrazione di Pensive, la sua opera prima in concorso nella sezione “Crazies” del quarantesimo Torino Film Festival. 

Continua la lettura di “PENSIVE” DI JONAS TRUKANAS