Spazio ai giovani promettenti del panorama internazionale
Con Tôi quên rôi –I forgot, il giovane regista argentino Eduardo Williams propone questa volta un lavoro più lungo del suo precedente cortometraggio: ventisei minuti in cui mostra, in modo discontinuo, le esistenze anonime di alcuni ragazzi che trascorrono le loro giornate tra il lavoro, le uscite e il parkour. Quella che viene rappresentata è una generazione pronta a saltare da un tetto all’altro, che vive sospesa in una realtà a mezz’aria. Dichiara il regista: «Questo film è nato come un’opportunità per me di collocarmi nel luogo ipotetico che preferisco quando dirigo o guardo un film, ovvero lontano da ogni certezza. Cerco sempre di perdermi dentro queste esperienze, così da generare il vuoto che mi dà la possibilità di superare i miei limiti». L’immagine che ne risulta è quella di una quotidianità snervata e snervante, esasperata dall’uso della camera a mano. La trama risulta troppo lacunosa e la fotografia fastidiosa, se non per l’ultima ripresa dall’alto che chiarisce allo spettatore il senso della frammentarietà delle scene. Continua la lettura di “Tôi quên rôi – I forgot!” di Eduardo Williams e “La Huella en la niebla” di Emiliano Grieco→
Mange tes morts è il peggior insulto che si possa dire ad uno zingaro ed è anche il titolo del nuovo lavoro di Jean-Charles Hue, regista che aveva già partecipato al Torino Film Festival nel 2009 con Carne viva, un ritratto di Tijuana. Il nuovo lungometraggio di Hue è un bildungsfilm che nel finale diventa un road movie dai tratti esistenzialisti. Il film, nella parte iniziale molto documentaristico, è ambientato nella comunità nomade dei Jenisch. La trama è semplice, anche fin troppo, e consiste in un viaggio tra i “gadjo” (i non gitani), per rubare un carico di rame. Continua la lettura di “Mange tes morts” di Jean-Charles Hue→
Scanditi dalle note di I Heard It Through the Grapevine (nella versione di Marvin Gaye), scorrono i titoli di testa, in sovrimpressione rispetto alle immagini dei protagonisti del film, ripresi nel privato delle loro reazioni alla notizia del suicidio di Alex, amico comune ed ex compagno di corsi alla University of Michigan. Questi primi e rapidi flash su ogni personaggio sono caratterizzanti: lo spettatore ha in pochi secondi la possibilità di conoscerli tutti.
“Questa non è una storia sulla malattia, ma è la storia di un rapporto umano.”
Così ha dichiarato ieri alla conferenza stampa del Torino Film Festival Eddie Redmayne, protagonista del film The Theory of Everything, in cui interpreta l’astrofisico Stephen Hawking. Ed effettivamente è di questo che parla il film: è una storia d’amore. Ma tra chi? Tra Stephen e la sua prima moglie, Jane? O tra Stephen e la fisica?
Il film è l’adattamento cinematografico del libro autobiografico Travelling to Infinity: My Life With Stephen, scritto dalla prima moglie di Hawking. E The Theory of Everything comincia proprio dal primo incontro tra i due, per poi percorrere insieme gli anni in cui si sono amati e sostenuti a vicenda, hanno dato vita a una famiglia e si sono infine separati. Il film, nonostante i toni seri, riesce tuttavia a far ridere in alcuni punti. Particolarmente interessanti sono stati i ben due riferimenti alla famosa serie inglese Doctor Who, che hanno reso il film decisamente British.
Vestire i panni di Stephen Hawking non sarà stato certo facile, ma l’interpretazione di Eddie Redmayne, con il suo fascino e il suo carisma, ha convinto tutti sin da subito – tanto che potrebbe essere un possibile candidato all’Oscar come miglior attore protagonista. Ma per ora qui a Torino gli è stato consegnato ieri sera il premio Maserati.
Ieri mattina alla conferenza stampa l’attore inglese ci ha detto che, venuto a conoscenza del progetto, se ne è subito interessato, ma che non appena ottenuta la parte di Hawking, si è reso conto delle difficoltà che questo ruolo poteva comportare. Infatti, per prepararsi, è stato seguito dalla ballerina e coreografa Alexandra Reynolds, che gli ha insegnato come muovere adeguatamente il corpo e sfruttare solo certi muscoli. Inoltre l’attore si è recato in una clinica specializzata dove ha potuto studiare i disagi fisici ed emotivi dei malati di SLA.
Certamente un lavoro molto duro, a livello fisico e psicologico. Ma Eddie Redmayne ci dice che è stato soprattutto l’incontro con Stephen Hawking ad aiutarlo a calarsi adeguatamente nella parte, a fargli comprendere le più piccole sfaccettature di questo meraviglioso uomo, un’icona che sembra volerci dire sempre qualcosa in più, svelandoci i misteri dell’Universo, ma non solo.
Ed è su questo punto che che il film si sofferma. Non si parla in modo eccessivo di fisica, buchi neri o radiazione di Hawking, ma ci si concentra sui rapporti umani, sulle difficoltà che si possono incontrare lungo il cammino e che possono essere superate solo con un’enorme forza di volontà e l’affetto delle persone care. È un film sull’amore e sulle differenti modalità di amare. Ed è proprio qui che sta la “teoria del tutto”.
“This is not a story about a disease, but the story of a human relationship”, said Eddie Redmayne yesterday at the press conference of the Turin Film Festival. He is the protagonist of ‘The Theory of Everything’, in which he plays the astrophysicist Stephen Hawking. Actually, that is what the film is all about: it is a love story. Between whom though? Between Stephen and his first wife, Jane, or between Stephen and physics?
The film is the adaptation of the autobiographical book ‘Travelling to Infinity: My Life with Stephen Hawking’, written by his first wife. It starts right from the first meeting between them, and then proceeds along the years, when they were in love and supported each other, when they created a family and when finally got separated.
Despite the serious tones, it manages to be funny in some moments. The two references to the famous British series ‘Doctor Who’ were particularly interesting and gave it a decisive British print.
Playing the role of Stephen Hawking has not been easy, but the charming interpretation of charismatic Eddie Redmayne convinced everyone right away – maybe also earning him an Oscar nominee for best actor this year. For the time being, however, he has received the Maserati award last night in Turin.
Yesterday morning, at the press conference, the British actor told us that he was eager to participate in the film project but, as soon as he obtained the part of Hawking, he realized the difficulties this role could entail. In fact, dancer and choreographer Alexandra Reynolds followed him in the preparation of his role by teaching him how to move his body properly and to use only certain muscles. Moreover, the actor went to a specialized clinic where he could study the physical and emotional troubles caused by ALS illness.
Interpreting this role certainly involved a very hard work, both physical and psychological. However, Eddie Redmayne stated that it was primarily the meeting with Stephen Hawking that helped him immerse adequately in the role and make him understand even the smallest aspects of this wonderful, iconic man, who wants to reveal us something more than the mysteries of the Universe.
The film focuses precisely on this point. It does not say much about physics, black holes or Hawking radiations, but it rather concentrates on human relationships. The difficulties encountered along the way can only be overcome with a tremendous force of will and with the affection of caring people. It is a study on love and on different ways of loving. That is what the “theory of everything” is really about.
Bacau–Torino: una distanza che tiene lontano sette figli dalla loro mamma, che ha un lavoro come badante in Piemonte e non tornerà in Romania prima dell’estate successiva. Georgiana è la figlia più grande che si occupa delle faccende domestiche e dei fratelli più piccoli. Le giornate sono come quelle di qualsiasi bambino della loro età: vengono svegliati, vengono vestiti, viene fatta trovare pronta la cena. Tutto questo però è opera di una quindicenne costretta a crescere troppo in fretta. Puntualmente arriva la telefonata dalla mamma che vuole sentire tutte le sue creature dalla più piccola alla più grande, ma non può stare molto al cellulare perché incombono le faccende della famiglia italiana. Continua la lettura di “Waiting for August” di Teodora Ana Mihai→
Camogli, Casa di riposo per marittimi “G. Bettolo”. Ci porta qui Alessandro Abba Legnazzi, per mostrarci come trascorrono le loro giornate diciotto marinai ormai in pensione. Il termine “rada” designa una baia dove le navi possono ancorare e sostare al riparo dai venti e dalle correnti. La casa di riposo si trova proprio in una rada, come fosse una nave alla fonda che potrebbe partire da un momento all’altro: è il pensiero comune per gli ex-marinai che l’abitano. La rada è al contempo spazio fisico e contenitore di attese, ricordi, sogni e morte e accoglie il lento trascinarsi delle esistenze dei protagonisti la cui quotidianità è scandita unicamente dall’ora del pranzo o del sonno.
Tra i film del TorinoFilmLab ne segnalo uno veramente interessante. Si tratta di In Jouw Naam, in inglese In Your Name, di Marco Van Geffen.
Il film narra il dramma di una coppia, Ton e Els, che perde una figlia poche settimane dopo la nascita a causa di una rara malattia. L’avvenimento porta entrambi, ovviamente, a faticare per ricominciare la propria vita.
John Magary e Myna Joseph pronti a svelare i retroscena del film
Oggi, 25 novembre 2014, si è svolta la conferenza stampa del film The Mend. In sala erano presenti il regista John Magary e la produttrice Myna Joseph. La prima domanda si riferisce al titolo del film, che in italiano si traduce con “il riparare”, ma che non sembra trovare corrispondenze all’interno di un film in cui tutto sembra rompersi. Il regista risponde che questo è voluto, in quanto The Mend cerca di travolgere e disorientare il pubblico. Solo alla fine si raggiunge una sorta di stabilità, qualcosa si ripara.
Mr. Kaplan è il secondo film di Alvaro Brechner, che dopo il successo personale di Mal día para pescar del 2009 ritorna dietro la macchina da presa grazie anche al Torino Film Lab.
Jacob Kaplan vive la sua vita a Montevideo, in Uruguay. Ha vissuto gli orrori della persecuzione nazista in Europa e non ha dimenticato le sue radici ebraiche.
Per il suo debutto dietro la macchina da presa, la regista americana Amanda Rose Wilder ha scelto di percorre un terreno quanto mai controverso: quello delle scuole libertarie.
Inserito nella sezione TFFdoc Democrazia, Approaching the Elephant, questo il titolo del documentario, segue il primo anno di attività della Teddy McArdle Free School inaugurata a Littler Fall in New Jersy da Alex Khost, appassionato insegnante e figura “guida” all’interno della struttura.
Mirafiori è un quartiere torinese celebre per le sue fabbriche e per la brulicante vita operaia negli anni ’60. Viene spesso associato al fenomeno del boom economico e dell’immigrazione dal Sud in un’epoca in cui era visto come una sorta di Eldorado.
Questo è il mondo dei tre protagonisti del film di Stefano Di Polito (nato e cresciuto a Mirafiori, che con Mirafiori Lunapark si aggiudica il Premio Cipputi di quest’anno): Carlo, Franco e Delfino, vecchi operai in pensione si definiscono parte di un solo corpo in cui uno è la testa, l’altro il braccio e l’ultimo il cuore. Continua la lettura di “Mirafiori Lunapark” di Stefano Di Polito→
Felix e Meira sono gli opposti totali. Lui conduce una vita senza responsabilità e legami familiari. La sua unica preoccupazione è quella di sperperare l’eredità del padre. Lei è una giovane donna ebrea, sposata e madre di un bambino, che vive annoiata all’interno della sua comunità. Nessuna strana connessione tra loro, eppure si incontrano per caso e si innamorano. Anche se ambientata in una odierna Montreal, questa storia romantica si snoda come una vicenda di un altro secolo. Fin dalle prime inquadrature si notano gli strani abiti di questa comunità ebrea che richiamano molto i costumi del secolo passato. Le donne indossano vestiti che non mettono in risalto la loro femminilità e il loro compito all’interno della comunità e della famiglia è molto ristretto: devono garantire la procreazione, a volte partorendo anche sei, otto o addirittura quattordici figli. Continua la lettura di “Felix et Meira” di Maxime Giroux→
Nel percorrere le assolate e solitarie strade della California a bordo della sua Plymouth arancione, il commesso viaggiatore David Mann (Dennis Weaver) s’imbatte in un’autocisterna che procede decisamente adagio per il limite di velocità imposto dalle autorità stradali. Dopo aver pazientemente atteso che il conducente prema un po’ di più l’acceleratore, David gli chiede con il clacson di lasciarlo passare ed esegue la manovra. Ma l’autista, letteralmente “invisibile”, una volta che questi lo ha sorpassato, decide di seguirlo e di perseguitarlo al fine di rendergli la vita impossibile. Violenza psicologica, di quelle che ti logorano i nervi. E David non può fare nulla perché l’individuo, di cui non saprebbe fornire nemmeno un identikit in quanto non l’ha mai visto, non sta violando i suoi diritti né può essere penalmente perseguibile solo perché, “casualmente”, si ritrova tutte le volte a fare il suo medesimo tragitto. Ormai in continuo stato di panico, David decide di farla finita, ingaggiando un mortale duello a colpi di acceleratore… Continua la lettura di “Duel” di Steven Spielberg→
La sperimentazione americana percorre strade conosciute. I cineasti giocano con generi pre-esistenti e li stravolgono, accartocciano, demoliscono. È il caso di questo bizzarro film del regista newyorkese Andrew T. Betzer, presentato già al Tribeca Film Festival e ora sbarcato a Torino nella sezione Onde. Girato in maniera quasi artigianale, il film racconta la fuga di due fratelli (Gabriel Croft e Hale Lytle) colpevoli dell’omicidio di una ragazza attraverso un’America disorientante e perduta, abitata da freaks, nostalgici del Reich e della guerra in Vietnam (come il bizzarro personaggio di un vecchio “fricchettone”). Continua la lettura di “Young Bodies Heal Quickly” di Andrew T. Betzer→
“Se un diabetico commette un reato e viene arrestato, durante la sua permanenza in carcere riceve cure adeguate per la sua malattia. lo stesso non si può dire per coloro che sono malati di mente”: Peppe Dell’Acqua – psichiatra e attivista per la riforma del trattamento dei criminali malati di mente – riassume con una battuta la situazione in Italia per quanto riguarda l’adeguamento della sentenza della Corte Costituzionale che nel 2003 ha dichiarato illegittimi gli OPG, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. È proprio lui, che ha dedicato gran parte della sua vita alla sensibilizzazione sulla materia, il fantino del cavallo Marco nel film di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi.
Con il suo ultimo film il regista Ruben Östlund sembra voler svolgere un’indagine sociologica testando il comportamento dell’essere umano nel momento in cui è sottoposto a grandi pressioni, come quando ci si trova davanti a potenziali pericoli causati da qualcosa che non si può controllare in prima persona. Per farlo prende in esame una famiglia svedese (che si intuisce abbia già dei problemi coniugali) in settimana bianca sulle Alpi francesi. Genitori e figli devono fare i conti con lo shock di avere assistito (e di essere stati in minima parte vittime) a una valangadi fronte alla quale la donna si è avventata sui figli per proteggerli, mentre il padre è scappato a gambe levate.
“Il postmodernismo è flatulenza”. Luca Ferri: alla ricerca di una nuova estetica
Nessuno può negare che il cinema italiano stia vivendo una condizione difficile. Eppure il Torino Film Festival scova un gioiello: Abacuc di Luca Ferri. C’è chi crede che tutto sia stato già realizzato e che si assista ad un’inesorabile riproposizione di modelli preesistenti. Ecco, non avevano ancora visto l’ultimo lavoro di Ferri. Abacuc è un “film di morti, con morti e fatto da morti”, tanto innovativo da oscurare il cortometraggio proiettato poco prima di Giacomo Abruzzese dal titolo This Is the Way (la storia di una ragazza con due madri lesbiche e due padri gay), interamente girato con uno smartphone.Continua la lettura di “Abacuc” di Luca Ferri→
Come reagireste se un vostro familiare, parente, o amico vi avvertisse che domani si ucciderà? Prima di andar via potrebbe suggerirvi la risposta. Diretto da Michele Placido, il film è tratto da uno spettacolo teatrale diretto da Francesco Frangipane e scritto da Filippo Gili. Il suo argomento è la reazione di una famiglia di fronte alla confessione di uno dei suoi membri che intende togliersi la vita. La motivazione che sta alla base di questo folle gesto è che non riesce più a vivere senza sua moglie, morta 3 mesi prima. Continua la lettura di “Prima di andar via” di Michele Placido→
Il magazine delle studentesse e degli studenti del Dams/Cam di Torino