In cosa si trasformano sei persone abbandonate su un’isola? A questa domanda vuole rispondere Algunas bestias, secondo lungometraggio del regista cileno Jorge Riquelme Serrano che apre il concorso Torino 37.
Ana (Millaray Lobos), Alejandro (Gastón Salgado) e i due figli adolescenti portano i genitori di lei (gli ottimi Paulina García e Alfredo Castro) su un’isola disabitata per proporre loro il progetto di un eco-resort per turisti, ma quando il custode/tuttofare scompare la famiglia si ritrova in balia del freddo, della mancanza di acqua, senza segnale telefonico.
L’ultimo film di Bruce McDonald rispecchia perfettamente il suo titolo, Dreamland, dal momento che è costruito sulle regole e sulla logica tipica delle situazioni oniriche. Fin da subito ci si immerge in un sogno ad occhi aperti in cui i due personaggi principali si trovano coinvolti in una vicenda criminale. Il gangster dal cuore d’oro e il musicista jazz eroinomane, ambedue interpretati dal versatile Stephen McHattie, condividono inoltre una profonda connessione che porta entrambi ad avere visioni di un probabile futuro o di un passato remoto che chiaramente li riguarda. La vicenda diventa man mano sempre più complessa e intricata, arricchendosi di personaggi così spietati e grotteschi da risultare quasi comici.
Article by: Chiara Perillo Translated by: Anna Benedetto
The title Dreamland perfectly captures the essence of Bruce McDonald’s latest film, as it revolves around the fundamentals and the basic logic of the dream world. From the very first scenes, the audience gets lost in a daydream in which the two main characters end up being caught in criminal activities. A kind-hearted hitman and a drug-addicted jazz musician, both played by the talented Stephen McHattie, have also a strong connection that causes them visions of their possible future or a remote past that involves them both. The plot becomes more and more complex as the film goes on, introducing a variety of stone-cold and grotesque characters that results comical at times.
«Da a qualche tempo vivo in Repubblica Ceca e poco per volta ho scoperto la sua cultura e, soprattutto, la sua grande storia cinematografica; per questo ho voluto fare un film che fosse un omaggio al cinema ceco degli anni Sessanta»: il regista cileno introduce così la prima proiezione del suo Hra al Torino Film Festival.
«I have been living in Czech Republic for some time. I have been discovering its culture little by little and, above all, its great cinematographic history. For this reason, I decided to make a movie which was a tribute to the sixties Czech cinema.» that is how the Chilean director introduced the first screening of his film at Torino Film Festival.
Article by: Noemi Castelvetro Translated by: Francesca Massa
Jill (Jocelyn DeBoer) and Lisa (Dawn Luebbe), hectic mothers, trophy wives and frenemies, live in a small, thoroughly organized residential district, with disgusting pastel colors, where people go around with golf carts. Jill is a people pleaser, and she decides to give her newborn to Lisa, whom accepts: the people around the two women smoothly approve this exchange, and surreal events full of symbolic elements increase.
Jill (Jocelyn DeBoer) e Lisa (Dawn Luebbe), madri frenetiche, casalinghe mantenute e migliori nemiche, vivono in una piccola città residenziale maniacalmente organizzata, dai nauseanti colori pastello, dove la gente va in giro in golf cart. Jill ha uno strano bisogno di compiacere le persone, a tal punto da offrire impulsivamente il proprio neonato a Lisa, che lo accetta: questo episodio, considerato come perfettamente normale da tutti coloro che vorticano attorno alla vita delle due donne, apre la strada a eventi sempre più surreali, in cui è possibile riconoscere, attraverso un occhio più analitico, alti contenuti simbolici.
I fini intenditori a Cannes l’hanno bollato come giochino fine a se stesso, come pasticciaccio brutto o esperimento formale non all’altezza delle sue ambizioni. Meno sonora, più pacata, la schiera degli entusiasti, che alla kermesse francese pure erano presenti e l’hanno applaudito tanto quanto i detrattori lo hanno fischiato. Il nuovo film del regista rumeno un pasticcio, diciamolo subito, lo è per davvero: postmoderno, però, e non ruffiano.
Film critics in Cannes have branded it as a childish play, a bundle of tangles or a formal experiment which has failed the expectations. On the other hand, the crowd of the enthusiasts present at the display is quiet and has praised it as much as its detractors have booed it. The new movie made by the Romanian director is actually a bundle of tangles: a postmodern but not a pimped one.
Alla sua seconda esperienza alla regia,
dopo Finché c’è prosecco c’è speranza (2017),
Antonio Padovan ci presenta un’opera che è un’insolita e atipica mescolanza di
film dal sapore fantascientifico alla Spielberg e commedia tutta italiana, senza
dimenticare l’influenza dei film di Carlo Mazzacurati, regista della sua stessa
terra.
Article by: Silvia Gentile Translated by: Lucrezia Villa
After his debut as a director with Finchè c’è prosecco c’è Speranza (2017), Antonio Padovan presents his second film, which is an atypical combination along the lines of Spielberg’s science-fiction films and Italian comedies, not to mention the great influence of director Carlo Mazzacurati, with whom Padovan shares roots.
Made in Bangladesh, come le etichette che troviamo sui nostri vestiti: fin dalle prime immagini il film si concentra sulle dure condizioni di lavoro cui sono sottoposte le donne che li producono, in stanze sovraffollate e senza misure di sicurezza. La protagonista Shimu (Rikita Nandini Shimu), dopo la morte di una collega in un incendio nella fabbrica, si ribella a queste condizioni e inizia a collaborare con una giornalista per fondare un sindacato che tuteli le lavoratrici (tutte donne, perché per loro è previsto un salario inferiore rispetto agli uomini e perché ritenute più facilmente controllabili).
Article by: Ottavia Isaia Translated by: Francesca Massa
Made in Bangladesh, just like the labels we find on our clothes: from the first frames, the film focuses on the harsh working conditions under which the women who produce them are subjected, in overcrowded rooms and without security measures. The leading character Shimu (Rikita Nandini Shimu), after the death of a colleague in a factory fire, fights against these conditions and begins to collaborate with a journalist to start a union that protects women workers (all women, because they are considered more easily manageable and they are paid less than men).
Dopo aver riscosso un discreto successo nel 2015 con il film Mr. Holmes. Il mistero del caso irrisolto, adattamento del libro di Mitch Cullin, Bill Condon si cimenta nuovamente in una trasposizione cinematografica. Tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Searle, The Good Liar è un thriller drammatico che vede per la prima volta insieme sul grande schermo due attori del calibro di Helen Mirren e Ian McKellen.
Article by: Maria Bruna Moliterni Translated by: Viola Locci
In 2015 Bill Condon obtained a good success with Mr Holmes, a film inspired by Mitch Cullin’s book. Today Condon grapples with a new film based on Nicholas Searle homonymus’s novel, The Good Liar. The two main actors are Helen Mirren and Ian McKellen who play together for the first time on the big screen.
Whatever foreruns the future, so innovations and changes, is often perceived as a choc from those who live in the present, since they’re still busy figuring out the past. From this point of view, Le choc du futur is emblematic, considering that the main issue concerns the creative process of a new kind of music: the music of the future.
Tutto ciò che è precursore del futuro, dunque le innovazioni e i cambiamenti, spesso vengono percepiti come uno choc da coloro che vivono il presente, poiché ancora impegnati a decifrare il passato. Le choc du futur è emblematico da questo punto di vista, dal momento che il tema centrale è il processo creativo di un nuovo tipo di musica: la musica del futuro.
Una spigliata vignetta sul saper ridere. Ridere del dolore e trasformarlo in qualcos’altro: questo è quello che cerca di fare Leticia Jorge nella sua opera seconda Alelí. La famiglia Mazzotti è calorosa, avvolgente, squilibrata; la morte del padre è l’antefatto delle vicissitudini bizzarre e inverosimili che si susseguono nell’arco di una giornata. Una nera commedia familiare che si confrontano con uno schema classico: venuto a mancare un membro della famiglia, i parenti tentano di gestire il patrimonio materiale ed emotivo che il defunto si lascia dietro.
Article by: Giulia Leo Translated by: Francesca Massa
A confident illustration about knowing how to laugh. Laugh about the pain and turn it into something else: this is what Leticia Jorge does in her second work Alelí. The Mazzotti family is warm, enchanting, insane; the father’s death is the backstory of the odd and absurd misfortunes that occur in a day. A family black comedy that follows a classic pattern: as a member of the family passes away, the relatives attempt to deal with the emotional and material heritage which the departed left behind.
Article by: Alessandro Pomati Translated by: Alice De Vicariis
Creatures that move around in the darkness, some limping, others standing on their feet. Creatures that live in some sort of ruins of an ancient city. Creatures that don’t talk, they just act, like animals. Creatures that, once they are pierced through by the dim light that comes from cracks, finally appear to us for what they are: human beings, mostly men.