L’esordio alla regia di Laura Baumeister, in concorso alla 40esima edizione del Torino Film Festival, narra una storia crudele e dolorosa, in grado di unificare l’oppressione di cui è vittima il suo paese d’origine, il Nicaragua, con i soprusi ai quali la piccola Maria (l’energica e pensierosa Ara Alejandra Medal) è costretta a sottostare.
Continua la lettura di “LA HIJA DE TODAS LAS RABIAS” di LAURA BAUMEISTERArchivi categoria: TFF 40 – 2022
“EO” DI JERZY SKOLIMOWSKI
Sono due le principali direttrici che si possono individuare quando si tratta di rappresentare gli animali al cinema: quella che li vede come soggetti emotivi familiari e rassicuranti, capaci di far commuovere e identificare lo spettatore, e quella che sottolinea la distanza e la qualità aliena del loro sguardo indecifrabile, che interroga e mette in crisi il punto di vista umano sul reale.
Continua la lettura di “EO” DI JERZY SKOLIMOWSKI“PARLAMI D’AMORE” DI DANIELE DI BIASIO E ADELMO TOGLIANI
Questa è “una storia che sa di tram che dalle borgate ti portano a Cinecittà per fare la comparsa”: la storia tutta italiana di un talento internazionale. Scritto e diretto da Adelmo Togliani e Daniele Di Biasio, Parlami d’amore ripercorre la carriera di Achille Togliani, cantante dalla voce di velluto e uomo bellissimo, un artista che, dalle riviste alle sale da ballo, ha accompagnato l’Italia nel dopoguerra e non l’ha lasciata più. Dopo aver lavorato come comparsa, iniziò la sua carriera di “idolo romantico” con i fotoromanzi al fianco di Sophia Loren, all’epoca Sofia Lazzaro, diventandone il fidanzato e riempiendo così le pagine della cronaca rosa.
Continua la lettura di “PARLAMI D’AMORE” DI DANIELE DI BIASIO E ADELMO TOGLIANI“IL CRISTO IN GOLA” DI ANTONIO REZZA
“Il Cristo in gola”, ultimo film di Antonio Rezza, completato diciott’anni dopo l’inizio della lavorazione, occasionalmente senza l’ausilio della sua storica partner teatrale Flavia Mastrella, è l’ennesima conferma della sua incredibile capacità di modellare il cinema alle sue esigenze performative, e mai viceversa. La scelta di utilizzare il linguaggio delle immagini per mettere in scena la sua particolarissima versione di Cristo, risulta evidente sin dall’inizio: la precisione, quasi filologica, con il quale l’attore originario di Novara traspone “Il vangelo secondo Matteo” di Pasolini viene squarciata dall’arrivo in scena dello stesso Rezza, creando una spaccatura insanabile tra questa e le precedenti rappresentazioni del figlio di Dio.
Continua la lettura di “IL CRISTO IN GOLA” DI ANTONIO REZZA“WHERE IS THIS STREET? OR WITH NO BEFORE AND AFTER” DI JOÃO PEDRO RODRIGUES E JOÃO RUI GUERRA DA MATA
“Per ricordare quel che è passato, andiamo piano, non c’è fretta”, canta Isabel Ruth ripercorrendo i passi di Ilda, personaggio che interpretò quasi sessant’anni fa nell’opera prima di Paulo Rocha, I verdi anni (1963). L’architettura narrativa di quest’ultima viene esplicitamente adottata dai due registi, João Pedro Rodrigues e João Rui Guerra da Mata, come partitura per la loro ballade per i quartieri di una Lisbona ormai globalizzata e gentrificata.
Continua la lettura di “WHERE IS THIS STREET? OR WITH NO BEFORE AND AFTER” DI JOÃO PEDRO RODRIGUES E JOÃO RUI GUERRA DA MATA“RUNNER” DI MARIAN MATHIAS
Campi sterminati, cieli lividi, vento che soffia impietoso: questo il paesaggio di Runner di Marian Mathias, crudo dramma sociale che racconta la scoperta dell’amore nell’immutabilità del Midwest americano. La storia di Haas, una sorta di Dorothy contemporanea che, come la protagonista de Il mago di Oz, viene colpita da un “ciclone” che la mette in viaggio: la scomparsa del padre e il pignoramento della casa. Partita alla volta dell’Illinois per soddisfare le ultime volontà del defunto, torna con la consapevolezza di poter scegliere del proprio destino.
Continua la lettura di “RUNNER” DI MARIAN MATHIAS“KRISTINA” di NICOLA SPASIC
Con molta delicatezza, Nikola Spasic ci racconta una storia in perfetto equilibrio tra realtà e finzione. Un racconto per immagini iniziato sei anni fa con l’obiettivo di realizzare un’opera il cui centro narrativo fosse un soggetto forte. La protagonista di questa storia, Kristina, è una donna transgender che colleziona oggetti di antiquariato, ama i gatti e vive in una casa dal design ricercato ed elegante. Un ambiente, questo, completamente in contrasto con il suo lavoro. La donna, infatti, è una sex worker ma la sua professione non è il fulcro di ciò che vediamo sullo schermo. Quella che ci viene mostrata è una quotidianità perfettamente scandita e organizzata che pare quasi disturbata dagli incontri con i clienti. E ciò che rende più significativo e interessante il film di Spasic è il fatto che Kristina non sia un personaggio recitato da un’attrice professionista, bensì una persona reale alla quale il regista e la sceneggiatrice si sono voluti ispirare per costruire il film.
Leggi tutto: “KRISTINA” di NICOLA SPASICA differenza di ciò che ci si potrebbe aspettare, il sesso è un elemento esterno al film, sostituito dalla grande fede e spiritualità di Kristina. Molto significativo è l’incontro con Marko, un ragazzo conosciuto per caso e nel quale la protagonista continuerà a imbattersi ripetutamente, al punto da indurla a domandarsi se la presenza dell’uomo sia reale o il frutto della sua immaginazione. Durante un appuntamento i due hanno un dialogo intenso che li porta a confidarsi l’uno con l’altra e a parlare della loro fede. E con un gioco di campo-controcampo che, durante la scena, non li inquadra mai insieme, anche nello spettatore comincia a sorgere il dubbio sull’effettiva esistenza di Marko.
Kristina si rivela il luogo d’incontro tra la messa in scena e l’autenticità umana. Un omaggio a una vita “diversa” che trova la sua massima espressione nella scena finale, quando lo spettatore si trova a riflettere mettendo inevitabilmente in discussione anche sé stesso. Attraverso lo sguardo creativo del regista, Kristina diventa una persona alla quale è stata restituita appieno la propria dignità.
Gaia Verrone
Articolo uscito su «la Repubblica» il 2 dicembre 2022
“URBAN MYTHS” DI WON-KI HONG
La 40° edizione del Torino Film Festival apre le porte alle nuove tendenze del cinema horror attraverso una sezione competitiva: “Crazies” – sentito omaggio all’omonimo film cult di George A. Romero – si pone come obiettivo l’esplorazione di nuovi linguaggi carichi di alta tensione. Il crazy che ha inaugurato la categoria parte dal principio, indagando le leggende che alimentano i nostri incubi quotidiani: attraverso dieci racconti a sé stanti, Urban Myths dà spazio a quelle storie di paura che ci raccontavamo da bambini e ci facevano subito sentire “grandi”. Ma libera anche quelle ingombranti presenze di cui, una volta cresciuti, non riusciamo a disfarci. I cortometraggi racchiusi all’interno del film indagano l’emarginazione della vita urbana in un’ottica terrificante: perseguitati dal proprio passato, i cittadini di queste città desolate non hanno altro confronto se non con i morti.
Continua la lettura di “URBAN MYTHS” DI WON-KI HONG“THE WOODCUTTER STORY” DI MIKKO MYLLYLAHTI
“Mi chiedo perchè il realismo venga circoscritto esclusivamente alla percezione del mondo in stato di veglia. Il sogno che ho fatto stanotte è parte della mia realtà tanto quanto il mio qui e ora”, spiega Mikko Myllylahti in merito al suo esordio come regista in The Woodcutter Story. La sua esplorazione di impressioni oniriche, immerse in un’atmosfera percossa da brividi esistenziali kafkiani, mette in scena dei personaggi stoici, seppur caricaturali, e saturati almeno quanto lo sono i colori che brillano sullo sfondo innevato di un’ambientazione anonima e atemporale.
Leggi tutto: “THE WOODCUTTER STORY” DI MIKKO MYLLYLAHTILa sceneggiatura si esprime, oscillante come un pendolo, per esitazioni, silenzi sospesi e dialoghi asciutti ma perentori e iperbolici, restituendo un clima assurdo dalla comicità spiazzante e inattesa. Un umorismo inevitabile, quello di Myllylahti, impiegato come meccanismo di difesa universale nell’affrontare i più grandi interrogativi filosofici. Il protagonista, Pepe, è un taglialegna affabile e inspiegabilmente ottimista la cui quiete e stabilità verranno messe a dura prova dalle più travolgenti avversità. Ma non è il solo: ciascuno dei personaggi satellite è alle prese con le proprie peripezie, che ostacolano inevitabilmente il loro percorso verso il tanto ricercato quanto fugace senso delle cose. Questo film, che si dimostra essere al contempo serio e ironico, metaforico e d’intreccio, immortala questi avvenimenti apparentemente effimeri con inquadrature che ci tengono a distanza, inasprendo l’estraniazione tra noi e i moventi dei personaggi. Anche in virtù di ciò il costume design assume un ruolo determinante, in particolar modo per permetterci di riconoscere il taglialegna, anche in un campo lunghissimo.
Una rielaborazione fiabesca e laica del Libro di Giobbe che, invece di prendere in esame il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza del male nel mondo, si interroga su come si possa resistere al nichilismo e trovare la forza di confidare nell’avvenire in un mondo il cui significato sembra essere stato da tempo deturpato. Non si tratta più di trovare, dunque, una verità univoca e rassicurante, ma di dare respiro all’ambiguità e accogliere le prospettive dell’assurdo per poter scorgere sfaccettature del reale che altrimenti avremmo ignorato. Potremmo quindi riconoscere in Pepe l’ingenua sintesi tra la perseveranza di Sisifo e il successo del Viandante sul mare di nebbia che, pur raggiungendo la cima della montagna, vi trova una visuale offuscata.
Yulia Neproshina
“CINQUE UOMINI, UN DIARIO AL DI LÀ DELLA SCENA” DI COSIMO TERLIZZI
Antonio, Abder, Bartek, Boubacar e Dorin sono i protagonisti del nuovo documentario di Cosimo Terlizzi che, attraverso un collage di vecchi filmati amatoriali, ci restituisce un frammento dell’intimità e della vita dei cinque attori. Un’opera intima che testimonia ciò che accade lontano dal palcoscenico e dai riflettori, rappresentando la vita dell’attore nel momento in cui non sta più mettendo in scena la sua arte.
Leggi tutto: “CINQUE UOMINI, UN DIARIO AL DI LÀ DELLA SCENA” DI COSIMO TERLIZZI“Non sono bravo a filmare e ancora meno a parlare davanti all’obiettivo, ma ho deciso di fare un diario della tournée per registrare i sentimenti e i dubbi al di là della scena”, queste sono le prime parole dette in camera da Antonio quando, nel 2008, decidee di filmare i suoi compagni di scena durante la tournée del loro spettacolo, Cinq Hommes, immortalando viaggi in treno, passeggiate notturne e, soprattutto, i momenti condivisi nel camerino e dietro le quinte. Nel corso documentario siamo accompagnati dalla voce in voice over di Antonio che ci narra ciò che stiamo vedendo, trasportandoci all’interno delle immagini.
Quello realizzato da Terlizzi, in soli 62 minuti, è un omaggio alla figura dell’attore, mai disgiunta però dalla sua condizione di uomo. Questo consente allo spettatore di entrare in punta di piedi nel camerino e di osservare la gioia, la soddisfazione, la delusione e la frustrazione che i cinque uomini hanno vissuto insieme. La scelta di lasciare riprese e sonoro al loro stato amatoriale è in grado di donare al girato un valore aggiuntivo, trasmettendo in chi guarda quella nostalgia che si prova nel rivedere immagini del passato.
Protagonista indiscusso del documentario, però, è il camerino. Un luogo di passaggio, fisico ma immateriale. Un “non luogo” all’interno del quale tutto si muove nell’ombra e nel silenzio. Lo spettatore viene così invitato in quello spazio del quale conosce l’esistenza ma che, allo stesso tempo, gli è sconosciuto. Un luogo privato, che esclude lo sguardo esterno nel quale siamo invitati a entrare solo grazie all’obiettivo di Antonio.
Gaia Verrone
CARLOS VERMUT
Finalmente Carlos Vermut è arrivato in Italia. A porre fine alla colpevole miopia nei confronti del suo cinema, riservatagli dalla distribuzione e dai festival italiani, ci ha pensato il Torino Film Festival. Fiore all’occhiello di questa quarantesima edizione, la personale dedicatagli conferma la grande capacità del festival torinese di far scoprire al pubblico italiano cineasti pressoché sconosciuti ma sicuramente meritevoli di mostrare il proprio lavoro a una platea più ampia possibile. Nel caso del cinema del giovane regista spagnolo vale anche l’opposto: non solo egli è sicuramente degno di essere scoperto, ma il pubblico stesso merita di assaporare le sue opere, in quanto rari esempi, nel panorama odierno, di film capaci di coinvolgere gli spettatori, senza però trascurare uno studio attento e approfondito della società odierna.
Continua la lettura di CARLOS VERMUT“FUMER FAIT TOUSSER” BY QUENTIN DUPIEUX
Article by: Davide Gravina
Translated by: Rachele Pollastrini
Yes, Quentin Dupieux has done it again. After the killer tyre in Rubber (2010), the jacket in Deerskin (2019) and the fly in Mandibles (2020), this time it is some eccentric horror stories – not very scary actually, rather pleasantly hilarious – that wring big laughs and dominate the scene in the latest film by one of the most absurd and paradoxical authors of contemporary cinema.
Continua la lettura di “FUMER FAIT TOUSSER” BY QUENTIN DUPIEUX“FUMER FAIT TOUSSER” DI QUENTIN DUPIEUX
Ebbene sì, Quentin Dupieux ci è riuscito ancora. Dopo lo pneumatico assassino di Rubber (2010), la giacca di Doppia pelle (2019) e la mosca di Mandibules (2020), questa volta sono alcuni eccentrici racconti dell’orrore – poco spaventosi a dir la verità, anzi piacevolmente spassosi – a strappare grasse risate e a dominare la scena dell’ultimo film di uno degli autori più assurdi e paradossali del cinema contemporaneo.
Continua la lettura di “FUMER FAIT TOUSSER” DI QUENTIN DUPIEUX“PROJECT WOLF HUNTING” BY KIM HONG-SUN
Translated by: Benedetta Francesca De Rossi
Article by: Giuseppe Catalano
“There’s nowhere to run”
A group of extremely dangerous Korean criminals leave the port of Manila on a hyper-secured cargo ship to return home, where they will finally be tried for their crimes. What could possibly go wrong?
read more“PROJECT WOLF HUNTING” DI KIM HONG-SUN
“There’s nowhere to run”
Un gruppo di criminali coreani estremamente pericolosi parte dal porto di Manila, su una nave da carico iper-sorvegliata, per rientrare in patria, dove saranno finalmente giudicati per i loro crimini. Cosa potrà mai andare storto?
Continua la lettura di “PROJECT WOLF HUNTING” DI KIM HONG-SUN“HIGH NOON: RETROSPECTIVE ON B-WESTERNS”
Article by: Luca Giardino
Translated by: Benedetta Francesca De Rossi
The 40th edition of the TFF is covered in stars and stripes in the new retrospective on western cinema: the festival’s director – Steve Della Casa is a great fan of the genre – could only pay homage to some films of this fundamental strand in American production from 1938 to 1960.
Leggi tutto: “HIGH NOON: RETROSPECTIVE ON B-WESTERNS”The films in question, however, have nothing to do with the great auteurs of the Hollywood western, in this case replaced by skilled tradesmen such as Joseph H. Lewis and Alfred “Al” Green, cornerstones of the industry and prolific creators of b-movies. Thematically too, there was a desire to find a common thread linking the various titles in the section: extravagance and uniqueness are the two terms that guided a careful selection of the most unknown and forgotten films of American cinema par excellence.
But what is western cinema without its heroes? Sometimes ‘knights without blemish and without fear’, other times men torn apart by a dark past. In High Noon, the heroes are nothing more than anomalous characters at the mercy of the narrative, which transports them – willingly or unwillingly – to new and painful frontiers: this is the case of Henry Carson (Van Johnson) in R. Rowland’s rural The Romance of Rosy Ridge (1947) where we are presented not with a restless cowboy, but with a romantic and mysterious vagabond who settles in the house of Southerner Gill MacBean (Thomas Mitchell), the father-master of the beautiful Lissy (Janet Leigh).
The same could be said for Four Faces West (1948) directed by Al Green where we find Joel McCrea as Ross McEwan, a bandit with a heart of gold on the run from the infamous – but more harmless than his classic portrayal – sheriff Pat Garrett. Not a single shot is fired throughout the film: this is unnecessary, since our outlaw is actually a good and generous man who gives the money he stole to his financially struggling father and helps a needy Mexican family afflicted with diphtheria.
The absence of duels in Green’s film is compensated for by J. H. Lewis’ Terror in a Texas Town (1958), in which guns are loaded and fired, but when firearms are not enough, harpoons and forges worthy of a Melville novel appear in the anomalous final confrontation between the one-armed gunman Johnny Crale (Nedrick Young) and the vengeful George Hansen (Sterling Hayden).
The section dedicated to B-westerns reserved some curious rediscoveries and courageous revivals such as S. Newfield’s The Terror of Tiny Town (1938), a musical played entirely by dwarf actors, but also more sober films in Technicolor such as R. Enright’s Coroner Creek (1948) and L. Selander’s Shotgun (1955). In short, High Noon took spectators on an atypical journey through the festival trails, offering genre lovers unmissable appointments with the theatre and the most unusual stories of the American frontier.
MEZZOGIORNO DI FUOCO: RETROSPETTIVA SUI B-WESTERNS
La quarantesima edizione del TFF si ricopre di stelle e strisce nella nuova retrospettiva sul cinema western: la direzione del festival – Steve Della Casa è un grande appassionato del genere – non poteva che omaggiare alcune pellicole di questo filone fondamentale nella produzione statunitense dal 1938 fino al 1960.
Leggi tutto: MEZZOGIORNO DI FUOCO: RETROSPETTIVA SUI B-WESTERNSI film in questione, però, non hanno nulla che vedere con i grandi autori del western hollywoodiano, in questo caso sostituiti da abili mestieranti come Joseph H. Lewis e Alfred “Al” Green, capisaldi dell’industria e prolifici creatori di b-movies. Anche sul piano tematico si è voluto cercare un filo rosso che collegasse i diversi titoli della sezione: la stravaganza e l’unicità sono i due termini che hanno guidato un’accurata selezione delle pellicole più sconosciute e dimenticate del cinema americano per eccellenza.
Ma che cos’e il cinema western senza i suoi eroi? A volte “cavalieri senza macchia e senza paura”, altre invece uomini lacerati da un oscuro passato. In Mezzogiorno di Fuoco gli eroi non sono nient’altro che anomali personaggi in balia della narrazione, che li trasporta – volenti o nolenti – verso nuove e dolorose frontiere: è il caso di Henry Carson (Van Johnson) nel rurale The Romance of Rosy Ridge (1947) di R. Rowland dove non ci viene presentato un cowboy irrequieto, ma un romantico e misterioso vagabondo che si installerà nella casa del sudista Gill MacBean (Thomas Mitchell), il padre-padrone della bella Lissy (Janet Leigh).
Lo stesso discorso si potrebbe fare per Four Faces West (1948) diretto da Al Green dove troviamo Joel McCrea nei panni di Ross McEwan, un bandito dal cuore d’oro in fuga dal famigerato – ma più innocuo rispetto alla sua classica raffigurazione – sceriffo Pat Garrett. Per tutta la durata del film non viene sparato neanche un colpo: non è necessario, dal momento che il nostro fuorilegge è in realtà un uomo buono e generoso che regala i soldi rubati al padre in difficoltà economica e aiuta una bisognosa famiglia messicana afflitta dalla difterite.
A compensare l’assenza di duelli nel film di Green ci pensa Terror in a Texas Town (1958) di J. H. Lewis dove invece le pistole sono cariche e sparano, ma quando le armi da fuoco non bastano ecco che spuntano arpioni e fucine degne di un romanzo di Melville nell’anomalo scontro finale tra il pistolero monco Johnny Crale (Nedrick Young) e il vendicativo George Hansen (Sterling Hayden).
La sezione dedicata ai B-westerns ha riservato delle curiose riscoperte e coraggiosi revival come The Terror of Tiny Town (1938) di S. Newfield, un musical interamente interpretato da attori nani, ma anche pellicole più sobrie in Technicolor come Coroner Creek (1948) di R. Enright e Shotgun (1955) di L. Selander. Insomma, Mezzogiorno di Fuoco ha condotto gli spettatori in un atipico viaggio tra i sentieri del festival offrendo agli amanti del genere degli appuntamenti imperdibili con la sala e con le storie più insolite della frontiera americana.
Luca Giardino
“LE LYCÉEN” BY CHRISTOPHE HONORÉ
Article by: Irma Benedetto
Translator: Laura Todeschini
“Nothing can go back / to when the sea was calm” plays Conchiglie, the second song by Andrea Laszlo de Simone to take centre stage in a film at the 40 th Turin Film Festival, after Immensità heard in Bertrand Bonello’s Coma. The life of the young high school student Lucas is shaken by the sudden death of his father (played by Honoré himself), which unleashes a shockwave capable of straining the family’s resilience and bringing to the surface long-suppressed grey areas.
read all“OUR LADY OF THE CHINESE SHOP” BY ERY CLAVER
Translated by: Benedetta Francesca De Rossi
Article by: Marco di Pasquale
What Ery Claver tries to tell metaphorically with Our Lady of The Chinese Shop is the exploitation of Angola. After Portuguese colonialism, the country became the target of the economic interests of China, which has recently invested in several African countries to profit from the enormous mineral and natural resources.
Read more: “OUR LADY OF THE CHINESE SHOP” BY ERY CLAVERIn a poor neighbourhood of Luanda, during the Covid-19 pandemic, hopes and fears are projected in plastic icons of Our Lady sold in a small Chinese shop. The owner, Zhang Wei (Meili Li), punctuates the timing of the story and his voice, in a mysterious and poetic tone, offers the viewer a further interpretation of what is shown by the camera. He, the omniscient narrator, sees and knows everything about the stories that intertwine in the film: Domingas (Cláudia Púcuta), consumed by grief at the loss of her daughter, and Zoyo (Willi Ribeiro) in search of a missing friend. Their repressed resentment is reflected in the restless movements of the camera, which does not stop even in the most static scenes. The two characters metaphorically represent the country’s feelings of revenge against its rulers. If the old Portuguese colonisation is represented by the strong presence and importance of the Catholic religion in the community, Chinese economic dominance is shown through the bright neon signs of Xiaomi, a smartphone company.
The society represented by Ery Claver seems desperate for guidance. Religion has nothing to offer but plastic figures, while politics and its decadence are represented by a surreal and parodistic meeting of the Chinese Communist Party, staged in a city arena that was never completed and is now in ruins. The only way, the director suggests, is that of rebellion. Zoyo, in an act of desperation, destroys the Chinese shop and its icons, while Domingas finds her emancipation in revenge on her abusive husband responsible for the death of her daughter. The discourse brought forward by Ery Claver, through allegories and shots with a strong symbolic charge, takes on a universal character of protest against the new and silent forms of exploitation and colonialism perpetrated in poor countries throughout the world.
“OUR LADY OF THE CHINESE SHOP” DI ERY CLAVER
Quello che Ery Claver cerca di raccontare metaforicamente con Our Lady of The Chinese Shop è lo sfruttamento dell’Angola. Dopo il colonialismo portoghese il paese è diventato obiettivo degli interessi economici della Cina, che recentemente ha investito in diversi paesi africani per trarre profitti dalle enormi risorse minerarie e naturali.
Leggi tutto: “OUR LADY OF THE CHINESE SHOP” DI ERY CLAVERIn un quartiere povero di Luanda, durante la pandemia di Covid-19, speranze e paure sono proiettate in icone di plastica della Madonna vendute in un piccolo negozio cinese. Il proprietario, Zhang Wei (Meili Li), scandisce i tempi del racconto e la sua voce, con tono misterioso e poetico, offre allo spettatore un’ulteriore interpretazione di ciò che viene mostrato dalla macchina da presa. Egli, narratore onnisciente, vede e conosce tutto delle storie che si intrecciano nel film: Domingas (Cláudia Púcuta), consumata dal dolore per la perdita della figlia, e Zoyo (Willi Ribeiro) alla ricerca di un amico scomparso. Il loro risentimento represso si rispecchia nei movimenti irrequieti della macchina da presa che non si ferma neanche nelle scene più statiche. I due personaggi rappresentano metaforicamente i sentimenti di rivalsa del paese nei confronti dei suoi dominatori. Se l’antica colonizzazione portoghese è rappresentata dalla forte presenza e importanza della religione cattolica nella comunità, il predominio economico cinese viene mostrato attraverso le luminose insegne al neon della Xiaomi, azienda produttrice di smartphone.
La società rappresentata da Ery Claver sembra alla disperata ricerca di una guida. La religione non ha altro da offrire che figure di plastica, mentre la politica e la sua decadenza vengono rappresentate da una surreale e parodistica riunione del partito comunista cinese, messa in scena in un’arena cittadina mai completata e ormai in rovina. L’unica via, suggerisce il regista, è quella della ribellione. Zoyo, infattti, in un atto di disperazione distrugge il negozio cinese e le sue icone, mentre Domingas trova la sua emancipazione nella vendetta sul marito violento e responsabile della morte della figlia. Il discorso portato avanti da Ery Claver, attraverso allegorie e inquadrature dalla forte carica simbolica, assume un carattere universale di protesta contro le nuove e silenziose forme di sfruttamento e colonialismo perpetrate nei paesi poveri di tutto il mondo.
Marco Di Pasquale