Il cinema muto non è mai stato completamente silenzioso, perché le proiezioni in sala erano accompagnate da musica dal vivo suonata da pianisti o orchestre. Tuttavia, il rapporto tra cinema e musica nei primi trent’anni della storia del cinema era ben diverso da quello attuale, e la potenzialità che oggi è attribuita alla colonna sonora di un film è molto diversa dalla percezione che ne avevano i cineasti e i critici nei primi decenni del ‘900.
RICHARD DYER PRESENTA LA MONOGRAFIA SU “LA DOLCE VITA”
Se chiedessimo a studiosi e appassionati di nominare il più iconico o il più famoso film della storia del cinema italiano, La dolce vita guadagnerebbe senza dubbio il posto d’onore.
Nel 1960 Federico Fellini realizzava la sua opera più celebre, destinata a diventare non solo uno dei film più importanti della storia del cinema, ma anche un’ispirazione, un riferimento, un modello, per il cinema e non solo, sia in Italia che all’estero.
Continua la lettura di RICHARD DYER PRESENTA LA MONOGRAFIA SU “LA DOLCE VITA”
SOUNDFRAMES: I GRANDI COMPOSITORI
La mostra Soundframes, ospitata all’interno del Museo del Cinema fino al prossimo gennaio, propone un viaggio multimediale attraverso le molteplici contaminazioni tra musica e cinema. Non poteva mancare quindi un’area tematica dedicata ai grandi compositori di Hollywood. E così tre schermi ci mostrano, mediante alcune brevi sequenze di film, l’evoluzione del modo di ideare le colonne sonore nel corso della storia del cinema.
MASTERCLASS: SERIAL LOVERS
Quest’anno il Lovers Film Festival, in collaborazione con il DAMS Università degli Studi di Torino e con la curatela di Elisa Cuter, ha presentato una masterclass dal titolo Serial Lovers.
Durante l’incontro moderato da Matteo Pollone, si sono susseguiti gli interventi di Eugenia Fattori, Attilio Palmieri, Ilaria Feole e Violetta Bellocchio che hanno riflettuto su come nel passato la serialità abbia interpretato le questioni di genere e come le cose oggi siano cambiate.
Ad aprire la masterclass è stata Eugenia Fattori, scrittrice per “Seriangolo” e “Point Blank”, con un intervento dal titolo Reboot seriali nell’era Trump. Queer Eye e Will&Grace tra passato e presente.
FUTURE LOVERS – CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI #3
L’appuntamento con l’ultima serie di cortometraggi del concorso Future Lovers del Lovers Film Festival 2018 si apre con due film italiani, alla presenza dei registi in sala. Il primo, fuori concorso, è Emerging Doubts (Dubbi che vengono) di Ilaria Galanti, che racconta il momento in cui Manuel si risveglia confuso nel suo letto, con uno sconosciuto che gli dorme accanto, completamente nudo.
Continua la lettura di FUTURE LOVERS – CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI #3
EVENTO SPECIALE FRONTE DEL CORPO – “MCKELLEN: PLAYING THE PART”
Il Lovers Film Festival ha organizzato per martedì 24 aprile l’evento speciale Fronte del corpo. Un dialogo tra Concita De Gregorio, giurata del Concorso internazionale lungometraggi e Lucia Mascino, membro della giuria del Concorso internazionale documentari, in compagnia di Irene Dionisio, direttrice del festival, impegnate in un dialogo aperto con il pubblico sui confini del corpo attoriale
Continua la lettura di EVENTO SPECIALE FRONTE DEL CORPO – “MCKELLEN: PLAYING THE PART”
OBSCURO BARROCO DI EVANGELIA KRANIOTI
Prima di essere corpo, la presenza è voce. Prima della carne, il verbo. Profonda ed oscura, fluttua acusmatica come una presenza ancestrale e primitiva; va creandosi, scoprendosi, in un processo naturale che comincia nelle profondità della terra, nel nucleo intimo e segreto, nell’umidità di una foresta amazzonica sotto la pioggia battente: “Io mi sto creando. E cammino nella completa oscurità alla ricerca del nostro sé. […] Nascita, morte, nascita. Come il respiro del mondo”. Obscuro Barroco di Evangelia Kranioti comincia incantando con una voce ammaliante, senza sesso, che trascina delicatamente lo spettatore nella propria dimensione.
Continua la lettura di OBSCURO BARROCO DI EVANGELIA KRANIOTI
FUTURE LOVERS – CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI #2
Il Lovers Film Festival rinnova il concorso Future Lovers, dedicato ai cortometraggi, al quale possono partecipare film italiani e internazionali di qualunque genere e formato. Il vincitore riceverà il Premio Fotogrammi Sovversivi, assegnato dalla giuria composta da studenti DAMS dell’Università degli Studi di Torino, coordinati da Massimiliano Quirico.
Continua la lettura di FUTURE LOVERS – CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI #2
LOVERS WORDS SESSION
L’evento speciale Lovers Words Session a cura di Salone del Libro, Torino Jazz Festival e Lovers Film Festival ha dato luogo a un’intensa serata letteraria in cui sono stati presentati tre libri a tematica LGBTQI.
“MA VIE AVEC JAMES DEAN” DI DOMINIQUE CHOISY
Ma vie avec James Dean è uno dei Cinque pezzi facili scelti da Giovanni Minerba per l’omonima sezione del Lovers Film Festival. «Ho avuto il piacere e la voglia di vedere quasi tutte le pellicole arrivate e, a un certo punto, è successa una cosa bella: ho trovato in selezione un film dal titolo Ma vie avec James Dean; ovviamente mi sono subito incuriosito e l’ho guardato, mi è piaciuto e ho chiesto di averlo nella mia Cart Blanche. Spiegare perché però non è così semplice, […] la mia curiosità nasceva dal fatto che, ben ventisei anni fa, con Ottavio Mai avevamo scritto un film, che stavamo per realizzare, dal titolo Somigliava a James Dean; la storia era ovviamente diversa da quello che ci racconta in questo film Dominique Choisy, che è quasi un dramma alla Jean Genet; entrambe le storie però sono bizzarre e ironiche e servono per raccontare la bellezza, l’amore e un’icona del grande cinema».
Ed è proprio di questo che tratta il film: la bellezza e la semplicità dei sentimenti, l’amore visto nella sua irrazionalità e imprevedibilità, la vita che scorre impacciata attraverso una serie di sfortunati eventi. Continua la lettura di “MA VIE AVEC JAMES DEAN” DI DOMINIQUE CHOISY
FUTURE LOVERS – CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI #1
Il concorso internazionale cortometraggi Future Lovers del 33° Lovers Film Festival si è aperto presentando una prima sessione di 7 short film capaci di fornire un panorama diversificato e complesso del fil rouge su cui ruota l’intero festival: la tematica LGBTQI.
Continua la lettura di FUTURE LOVERS – CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI #1
“120 BATTITI AL MINUTO” DI ROBIN CAMPILLO
120 battiti al minuto è un film politico, schietto, fatto di collera e di sangue, di amore e sofferenza, di paura.
Narra la storia di una guerra contro l’AIDS portata avanti senza l’appoggio delle istituzioni, di una lotta contro il tempo e in opposizione al silenzio di chi potrebbe agire ma non lo fa.
Continua la lettura di “120 BATTITI AL MINUTO” DI ROBIN CAMPILLO
“ESSERE DIVINA” DI LUCA PELLEGRINI
“Non avrai altra drag all’infuori di te”
“Glitter a volontà, se non luccica non è drag”
“Ricordati di essere divina”.
Questi alcuni dei comandamenti delle drag recitati all’inizio del documentario da Dee Dee La Crush. Continua la lettura di “ESSERE DIVINA” DI LUCA PELLEGRINI
SOUNDFRAMES: CINEMA E MUSICA IN MOSTRA
Dal 26 gennaio 2018 al 7 gennaio 2019 l’Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema ospita una mostra dal titolo evocativo: Soundframes, ovvero quando la musica entra nel cinema, in onore del centenario della nascita del celebre compositore Leonard Bernstein.
Ventiquattro schermi si susseguono lungo la rampa elicoidale che traccia il perimetro della Mole Antonelliana e portano il visitatore in un viaggio multimediale grazie alle cuffie wireless fornite all’inizio del percorso che permettono di immergersi completamente in una vera e propria visita esperienziale, solitaria e immersiva.
Otto sono le aree tematiche, costituite da montaggi di centinaia di spezzoni di film ai quali è associata la colonna sonora originale o nuove proposte di sonorizzazione che trasformano ciò che già si conosceva in qualcosa di completamente nuovo (ad esempio, quali sensazioni suscita sentire le note di Purple Rain mentre scorrono sullo schermo le immagini de Il Fuoco di Pastrone?).
All’ultimo piano di questo percorso si incontrano le sei stanze interattive, dove, oltre a vedere ciò che scorre sugli schermi e sentire le musiche correlate, si può anche sperimentare direttamente, giocare con le associazioni suono-immagine, per comprendere quanto una certa colonna sonora sia rilevante per la resa finale dell’intero prodotto filmico.
Nell’arco dell’anno, alla mostra Soundframes si associa la programmazione di svariati eventi che si terranno all’interno dell’Aula del Tempio stessa e presso il Cinema Massimo (il programma è consultabile mensilmente online sulla pagina del sito del Museo del Cinema dedicata alla mostra, sia sul programma in distribuzione presso il cinema Massimo).
La mostra, nata da un concept di Donata Pesenti Campagnoni, è a cura di Grazia Paganelli e Stefano Boni, con la collaborazione di Maurizio Pisani, ed è dedicata a Gianni Rondolino.
Nei prossimi mesi Cinedams si occuperà da vicino degli eventi in programma e dedicherà diversi approfondimenti alle aree tematiche, ai film e ai generi cinematografici presenti in mostra.
“SOUNDFRAMES DAYS”: RAPPORTO FRA CINEMA E MUSICA
Da aprile 2018 è nata una nuova collaborazione tra il Museo Nazionale del Cinema e il Seeyousound International Music Film Festival, nell’ambito della mostra SoundFrames ospitata all’interno della Mole Antonelliana (fino al 7 gennaio 2019). Si tratta dei SoundFrames Days, ovvero giornate di approfondimento e proiezioni di film dedicati al rapporto tra cinema e musica. Il primo appuntamento ha avuto come protagonisti tre docu-film.
Continua la lettura di “SOUNDFRAMES DAYS”: RAPPORTO FRA CINEMA E MUSICA
CINEDAMS TORINO ALL’ALESSANDRIA FILM FESTIVAL
Tra il 4 e il 6 marzo il cinema indipendente è stato protagonista ad Alessandria, grazie all’intraprendenza delle poche, ma efficienti figure chiave che ne hanno reso possibile l’organizzazione.
Continua la lettura di CINEDAMS TORINO ALL’ALESSANDRIA FILM FESTIVAL
“THE OPENING OF MISTY BEETHOVEN” – “A BOCCA PIENA” DI RADLEY METZGER
Andare al cinema per vedere un vero e proprio film pornografico è un’esperienza lontanissima dall’odierna fruizione del porno. Oggi, la visione si limita a un video di una manciata di minuti, fruito in solitudine. Immagini di sesso amatoriale o fin troppo finto, come sono finti gli orgasmi, finte le prestazioni. Sesso come un fast food, funzionale alla gratificazione immediata. Rituale certamente molto diffuso, ma circondato dallo stesso tabù di un tempo. Così, quando arriva il momento di sedersi al proprio posto nel buio della sala cinematografica, sembra quasi surreale che il pubblico sia composto da uomini e donne di ogni età, gomito a gomito. La sensazione è quella di star prendendo parte ad un rituale vecchio di quarant’anni, che appartiene a un momento storico di rivoluzione sessuale, in cui il film pornografico era un prodotto concepito con potenzialità proprie, destinato a specifici luoghi e pubblici.
Continua la lettura di “THE OPENING OF MISTY BEETHOVEN” – “A BOCCA PIENA” DI RADLEY METZGER
“INTERSECTIONAL VIEWS” DI ANDREA SILVESTRO E STEFANO STEFANINI
“Non mi è mai stato detto di essere attraente nonostante il colore della mia pelle”.
“Non ho mai ricevuto insulti o violenze per il mio orientamento sessuale”.
“Non mi è mai stata negata un’opportunità lavorativa a causa del mio genere”.
In una società sistematicamente ingiusta, poter fare questo tipo di affermazioni equivale a un privilegio. Cos’è quindi l’intersezionalità e perché è così importante parlarne?
Continua la lettura di “INTERSECTIONAL VIEWS” DI ANDREA SILVESTRO E STEFANO STEFANINI
“STRAWBERRY BUBBLEGUM” DI BENJAMIN TESKE
Lucy ha 17 anni e sta attraversando quel momento della vita tipico di ogni adolescente in cui le imposizioni genitoriali iniziano a stare strette e si avverte la necessità di rompere con il passato e crearsi una propria identità. La scintilla che accenderà in lei il fuoco del cambiamento è la scoperta che la severa e rigida madre ha recitato in svariati film porno tedeschi a cavallo tra gli anni ’80 e ‘90. Continua la lettura di “STRAWBERRY BUBBLEGUM” DI BENJAMIN TESKE
“MY FUCKING PROBLEM” DI ANNE VAN CAMPENHOUT
Nonostante la grande diffusione del vaginismo nel mondo femminile, si tratta di una patologia che resta ancora nell’ombra, di cui le donne parlano con estrema difficoltà e di cui molti non conoscono affatto l’esistenza. Perché chi soffre di vaginismo non è colpito da un’ossessione incontrollabile per l’organo femminile, tutt’altro. Il vaginismo è un processo psicofisiologico complesso che impedisce qualsiasi penetrazione vaginale. L’atto sessuale è dunque impossibile, il pene non riesce ad entrare senza provocare dolore; gli organi genitali sono normali ma, a qualsiasi tentativo di penetrazione (persino gli esami vaginali devono essere effettuati, talvolta, sotto anestesia) l’apertura vaginale si serra con una contrazione involontaria dei muscoli.
Continua la lettura di “MY FUCKING PROBLEM” DI ANNE VAN CAMPENHOUT