“Belli di papà” di Guido Chiesa

Milano. Un padre, scontento dell’educazione che ha impartito ai figli, decide di privarli di tutti i benefici che la sua fiorente azienda aveva loro concesso. Li conduce nella sua città natale, Taranto, e dopo aver finto un infarto, li obbliga a trovare un lavoro per mantenerlo. Un classico esempio di amore paterno.

Continua la lettura di “Belli di papà” di Guido Chiesa

“L’equilibrio del cucchiaino” (“Spoon ballacing”) di Adriano Sforzi

Chi è solito guardare molti film, il cosiddetto cinefilo, impara ben presto che non ha alcun senso classificare i film in “belli” e “brutti”. Per quelli poi che non considerano l’arte come qualcosa di logico, un film è riuscito quando trasmette emozioni. Personalmente, essendo una persona pragmatica dal cuore tenero, ricerco proprio questo, tanto più da un documentario.

Continua la lettura di “L’equilibrio del cucchiaino” (“Spoon ballacing”) di Adriano Sforzi

“Lavorare con lentezza” di Guido Chiesa

Lavorare con lentezza è un film del 2004 di Guido Chiesa, da lui stesso sceneggiato assieme al collettivo “Wu Ming” (divenuto celebre per il romanzo Q).  Il film è stato presentato al Piemonte Glocal Movie Film Festival nella sezione che omaggia i lavori del regista torinese.

Continua la lettura di “Lavorare con lentezza” di Guido Chiesa

Otto cortometraggi di Spazio Piemonte 1

Trentuno i corti selezionati per la sezione Spazio Piemonte, la categoria del Piemonte Movie gLocal Film Festival dedicata alle opere prime di giovani registi emergenti. Nella prima tranche, otto cortometraggi del genere più disparato.

Continua la lettura di Otto cortometraggi di Spazio Piemonte 1

“L’odore della notte” di Claudio Caligari

L’odore della notte è il secondo lungometraggio dopo Amore tossico, di Claudio Caligari,  scomparso prematuramente. E’ stato presentato fuori concorso alla 46° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 1989 e ora presentato come omaggio alla carriera del regista al Piemonte Movie gLocal Film Festival.

Continua la lettura di “L’odore della notte” di Claudio Caligari

“Su campi avversi” di Andrea Fenoglio e Matteo Tortone

ella lingua italiana il termine “campo” può significare molte cose. In primo luogo, sta ad indicare uno spazio limitato di terreno destinato alla coltivazione. Quello spazio che Martino Giletta, contadino di Saluzzo, si è visto espropriare dallo Stato allo scopo di accogliervi i numerosi stranieri in cerca di lavoro come raccoglitori nei frutteti della regione. Ecco il secondo luogo di significazione: campo di tende. Naturalmente il produttore e regista del documentario Su campi avversi Andrea Fenoglio – al suo primo lungometraggio, realizzato in collaborazione con Matteo Tortone – ha potuto trovare questa drammatica testimonianza partendo proprio dai migranti stagionali di origine subsahariana presenti sul territorio.

Continua la lettura di “Su campi avversi” di Andrea Fenoglio e Matteo Tortone

Serata d’apertura 2016

 

divini evangelisti e greco i registi
Fabrizio Dividi, Vincenzo Greco e Marta Evangelisti, registi di “Venanzio Revolt: i miei primi 80 anni di cinema”

Mercoledì 9 marzo 2016 prende il via la quindicesima edizione del PiemonteMovie gLocal Festival, con in apertura Venanzio Revolt: i miei primi 80 anni di cinema, un documentario diretto da Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti, Vincenzo Greco e dedicato a Lorenzo Ventavoli, una figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, purtroppo assente in sala per motivi di salute.  Al suo posto il figlio Bruno ringrazia per il lavoro svolto. L’influenza non  ha precluso a Lorenzo Ventavoli le vie telematiche. Infatti, in una telefonata in vivavoce ricorda all’amico Steve Della Casa: ” Qualche volta, oltre che dei Sottodiciotto, preoccupiamoci anche dei ‘Sovraottanta’”.

Continua la lettura di Serata d’apertura 2016

“Bridge of Spies” (“Il ponte delle spie”) di Steven Spielberg

1957, Brooklyn. Rudolph Abel (Mark Rylance) è un mansueto pittore. Una mattina viene arrestato dall’FBI con l’accusa di spionaggio per conto dei Sovietici. Della sua difesa viene incaricato James B. Donovan (un sontuoso Tom Hanks), noto avvocato che si attira le antipatie di un’opinione pubblica e una giustizia prevenute e non imparziali nei confronti di Abel. Ma le tensioni della Guerra Fredda sono incombenti (lo studente Pryor è arrestato a Berlino; il pilota americano Gary Powers alla guida di un aereo-spia viene abbattuto e catturato in Unione Sovietica) e costringono Donovan al difficile compito di mediatore in una Berlino in cui i muri, non solo ideologici, si stanno innalzando. Continua la lettura di “Bridge of Spies” (“Il ponte delle spie”) di Steven Spielberg

Intervista a Samuele Sestieri e Olmo Amato, registi de “I racconti dell’orso”

Gli studenti del Dams Cinema guardano ai film in concorso al Torino Film Festival con passione, critica ed ammirazione. Romanticamente sperano di essere lì, un giorno, a presentare una loro opera.Samuele Sestieri ha un passato come critico cinematografico e Olmo Amato come regista di cortometraggi; la loro giovane età e il fatto di essere in concorso con la loro opera prima, ci dà fiducia e speranza.

I racconti dell'orso - film

Li abbiamo incontrati ed intervistati per cercare di capire le difficoltà che giovani cineasti possono incontrare nella realizzazione del loro primo lungometraggio.

Continua la lettura di Intervista a Samuele Sestieri e Olmo Amato, registi de “I racconti dell’orso”

“Prima che la vita cambi noi” di Felice Pesoli – Incontro con gli studenti DAMS

Milano, fine anni Sessanta. Umberto è un adolescente che decide di farsi crescere i capelli, i professori lo guardano storto e puntandogli l’indice in fronte gli suggeriscono di tagliarli. Un gruppo di suoi compagni di classe lo chiude in bagno, minacciando i suoi ciuffi con un paio di forbici da barbiere. Lui urla, si dimena e dopo pochi minuti gli amici fricchettoni scardinano la porta, entrano ed è subito rissa. Secondo Felice Pesoli tutto è cominciato lì, da una banda di capelloni che ha deciso, senza troppa coscienza politica, di minare quell’ideale conservatore di mascolinità che i genitori avevano ben ereditato dai loro padri, quarant’anni prima.

Continua la lettura di “Prima che la vita cambi noi” di Felice Pesoli – Incontro con gli studenti DAMS

Premio Cipputi alla carriera a Francesca Comencini

A vent’anni dalla sua nascita il premio Cipputi viene assegnato a Francesca Comencini, unica cineasta ad aver avuto per due volte questo onore, nel 2007 per il film In fabbrica e quest’anno come riconoscimento per la sua carriera.

La regista è particolarmente legata a questo premio, anche perché sotto la direzione di Gianni Amelio aveva fatto parte in passato della giuria dello stesso. Afferma che è molto legata a In fabbrica e si rifiuta di incasellarlo all’interno di un genere ben definito. L’intento della Comencini non è infatti quello di fare film sul tema del lavoro, ma quello di “raccontare” le persone: “film contemporanei esposti in modo familiare”, specchi delle vite degli altri. Il lavoro è solo uno dei ounti di vista possibili per raccontare gli esseri umani ai giorni nostri.

Cita l’esempio di Mobbing – Mi piace lavorare, film che tratta il tema spinoso delle donne all’interno di un mondo del lavoro maschilista. Francesca Comencini si lamenta della scarsa presenza di registe e di personaggi femminili che non siano subalterni a quelli maschili nei film italiani; riscontra ad esempio un’insopportabile retorica nella visione maschile di temi come la maternità. La sua personale visione collettivistica tutta al femminile e le sue convinzioni politiche condizionano ovviamente il suo modo di lavorare .

Un giornalista chiede cosa pensi la Comencini della serie televisiva Gomorra di cui ha scritto due episodi nella prima stagione e prevede di firmarne tre nella seconda. Ammette di essere “elettrizzata” per questo lavoro e di essere pronta a far valere il suo punto di vista femminile nella serie. Per l’episodio 7, da lei scritto, rivela di essersi ispirata ai suoi documentari sul lavoro al fine di rendere verosimile l’organizzazione criminale dello spaccio: anche lì sono necessarie regole e orari ferrei.

Tra i progetti futuri di Francesca Comencini c’è la collaborazione con il progetto Fandango intitolato Nella battaglia: un film sulla lotta sentimentale tra uomo e donna, fuori da un ordine patriarcale precostituito, alla ricerca di una parità di ruoli che mantenga le caratteristiche di genere.

“Blade Runner” di Ridley Scott

Los Angeles, 2019. In una città caotica, sovrappopolata, inquinata e sferzata da una perenne pioggia battente, si snodano le vicende di Rick Deckard (un Harrison Ford post Indiana Jones), cacciatore d’androidi, che ha la missione di “pensionare” un gruppo di replicanti ribelli guidati dal misterioso e carismatico Roy Batty (Rutger Hauer, olandese al suo primo film americano – da ricordare che  fu considerato per il ruolo anche David Bowie). Ma la conoscenza di Rachel (la bellissima Sean Young), replicante ma dai sentimenti umani, sconvolge la missione del cacciatore fino all’epico e ambiguo finale. La sceneggiatura si ispira al racconto Do Androids Dream of Electric Sheep? Di Philip K. Dick.

Continua la lettura di “Blade Runner” di Ridley Scott

Premio Maria Adriana Prolo 2015 a Lorenza Mazzetti

Quando la si vede dietro il grande tavolo rosso delle conferenze stampa, un po’ piccolina tra Stefano “Steve” Della Casa e David Grieco, non si può fare a meno di pensare a tutte le vite vissute da Lorenza Mazzetti. Se le porta dietro e addosso: un basco nero appoggiato sui capelli ribelli, il taglio degli occhi disegnato all’ingiù, la voce calma e quel suo modo magnetico di raccontarsi e farci stare incollati alle sedie senza perdere nemmeno una parola.
“Io le cose ve le dico, ma sarebbe meglio che leggeste Diario londinese, il mio ultimo libro”.
Ironica, scanzonata, anticonformista. Non è cambiata molto dal 1956, quando firmava il manifesto del Free Cinema insieme a Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson.

lorenza mazzetti free cinemaLa sua è una bella storia che inizia in un locale in centro a Londra, quando Lorenza era una cameriera dalla lingua svelta che voleva iscriversi alla Slade School of Fine Art senza un soldo, né i moduli necessari. La segretaria la cacciò, lei iniziò ad urlare e da una delle porte uscì “un uomo in bretelle, probabilmente un inserviente che chiese cosa stava succedendo. ‘Io voglio venire qui ad imparare, a dipingere, a lavorare!’ gli dissi. ‘Ma perché proprio qui?’ ‘Perché sono un genio!’ Non sapevo che altro dirgli.”
Il signore le dà dei moduli da compilare dei fogli e le dice di presentarsi la mattina seguente.
“Io ero anche un po’ perplessa e gli ho chiesto: “Ma cosa dirà il direttore?” “Niente, perché il direttore sono io!” Insomma, aveva le bretelle ed era in maniche di camicia e gli spiegai che in Italia il direttore di un’università non si sarebbe mai presentato senza la giacca. Non avrebbe nemmeno mai ammesso una ragazzina senza soldi che viene qui senza firmare nessun modulo e pretende di essere un genio! Ecco, capite? Non ho potuto fare a meno di innamorarmi di quest’uomo!”
Così, Lorenza inizia a frequentare l’università, si annoia un po’ a dipingere e preferisce gironzolare nei corridoi fino a quando si trova davanti alla porta del Film Club. La spinge, entra e vede “luccicare il tesoro… ve lo immaginate? C’erano le pizze, i treppiedi, la macchina da presa, tutto lì. Ho pensato ad un’unica cosa: mi porto via tutto.”  Con l’aiuto di un amico, “un giovane pittore bellissimo”, l’attrezzatura sparisce e Lorenza inizia ad immaginare il suo primo film. Pensa a Kafka, ha la sua foto appesa in camera: un viso fragile e terrorizzato che guarda il mondo. “Lo adoravo!”, racconta, “Così propongo al mio amico di fare l’attore, anche se lui non sapeva chi fosse Kafka. ‘Ma come?! La metamorfosi…’ ‘Mmh e come finisce?’ ‘Bene, lui è disteso a letto, ci mette molto ad alzarsi, ma poi si sposa e ha un sacco di figli!’ Gli risposi”.
Una volta girato il film, Lorenza porta tutto al laboratorio dove venivano sviluppate le pellicole dell’università, firmando con un nome falso e assicurando che la Slade School of Fine Art avrebbe pagato tutto.
“Ovviamente il direttore fu avvisato della cosa, gli dissero che era passata una strana ragazza con l’accento francese. ‘Ah, il genio’, rispose lui e mi mandò a chiamare. ‘Sai cosa hai combinato? Hai firmato il falso, usato dei soldi non tuoi: questo si chiama rubare e chi ruba va in prigione!’ ‘E allora mi ci mandi!’, dissi io andandomene, ma lui mi corse dietro: ‘Senti Lorenza, non voglio mandarti in prigione ancora. Prima facciamo vedere agli studenti quello che hai fatto, se applaudono paghiamo noi, se fischiano, tu vai in prigione.’ Ecco, a questo punto io stavo davvero male, ve lo immaginate? Avrebbero fischiato di sicuro. E invece applaudirono!”
Quel giorno non furono solo gli studenti ad applaudire, ma anche il direttore del British Film Museum, “un uomo bellissimo, tipo Kennedy, tanto che mi innamorai anche di lui! Mi chiese se volessi fare altri film senza rischiare di andare in galera e di portargli un’idea. L’indomani mi presentai da lui per il tè delle 17, tirai fuori l’idea dalla tasca, ma facendolo urtai il tavolino e buttai il tè bollente sul suo ginocchio… ‘Oh, cos’ho fatto?! I’m sorry, what can I do?’, gli dissi preoccupatissima. E lui: ‘Don’t worry, my leg is wood’, e ci bussò sopra per farmi sentire il rumore del legno. Poco dopo mi raccontò di aver lasciato la sua gamba a Cassino, per me e per tutti gli italiani. A quel punto l’ho abbracciato.”

Lorenza arrivò a Londra con un bagaglio personale pesantissimo: nel 1944 aveva assistito, insieme alla gemella Paola, all’esecuzione della zia e delle cugine sotto i suoi occhi, durante la Strage di Rignano. Anche Karl Reisz aveva vissuto in prima persona la tragedia della guerra: i suoi genitori furono entrambi deportati a Buchenwald. “Nessuno sapeva dell’altro, il nostro incontro fu un incontro basate sull’arte, sull’idea di cinema che avevamo. Non potevamo più sopportare l’idea che l’Inghilterra agisse come se non ci fosse stata alcuna guerra. Il popolo non aveva voce in capitolo e per questo abbiamo deciso di fare dei film che parlavano della gente comune, dei beatles, per farli finalmente uscire dalle cantine e farli arrivare agli occhi dell’upper class inglese”.

Lorenza Mazzetti a Londra

David Grieco ricorda che la vita di Lorenza è raccontata nel libro Il cielo cade, scritto quando, dopo l’esordio londinese con il cinema, Lorenza decide di tornare in Italia. La casa che divide con il nuovo compagno Bruno Grieco, padre di Davide, si apre ai registi e agli intellettuali dell’epoca. Qui “transitava tutto il cinema europeo in modo abbastanza casuale. Secondo uno strano e tacito accordo, tutti pensavano che Lorenza sarebbe tornata dietro la macchina da presa e venivano a passare le vacanze da noi. Lindsay Anderson diventò una specie di mio zio, Malcom McDowell diventò il fratello che non avevo essendo figlio unico, e con lui feci anche dei film.”
Quella casa era un luogo di libertà senza inviti né orari, un confessionale dove si incontrava gente e nascevano progetti. “La grande attrazione della casa era il tavolo da ping pong e la gente più improbabile si sfidava: Rod Steiger arrivava a mezzanotte con le palline e si cominciava. Un altro che frequentava spesso la casa era Gianmaria Volonté, all’epoca in una situazione difficile e con molti debiti. Un giorno ci dice: ‘Sto facendo un western con quel matto di Sergio Leone. Non me ne frega niente, ma mi servono i soldi e l’unica cosa di cui sono certo è che non lo vedranno mai…’ Il film era Per un pugno di dollari! Ecco, Lorenza mi ha regalato questa adolescenza qui, con tutti i danni che sono arrivati dopo.”

A Lorenza Mezzetti quest’anno il Torino Film Festival assegna il premio Maria Adriana Prolo, mentre Francesco Frisari e Steve Della Casa stanno realizzando il documentario Perché sono un genio. Sarà pronto la primavera prossima, racconterà la vita dell’artista e il modo in cui Lorenza è riuscita ad attraversare i momenti più importanti del Novecento con la sua personalissima dose di forza e fragilità. La rivista “Mondo Niovo” diretta da Caterina Taricano ha dedicato un intero numero alla Mazzetti, la quale ha dichiarato: “Mi sembra incredibile apparire sulla copertina di una rivista. Devo dire che però un po’ me lo aspettavo, essendo un genio.”

Mazzetti premiata al TFF33

“Bambini nel tempo. L’Italia, l’infanzia e la Tv” di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza e Filippo Macelloni

Bambini nel tempo. L’Italia, l’infanzia e la Tv di  è un viaggio nell’infanzia del passato e del presente; protagonisti sono i bambini che, dagli anni ’50 a oggi, raccontano le loro impressioni sulla vita. Ritornano alla mente i ricordi e le emozioni dei primi anni vissuti, sensazioni che si perdono nel passaggio alla vita adulta: le filastrocche, i giochi all’aria aperta, la scuola, i primi amori, le paure e i disagi, un concentrato di emozioni in cui tutti noi ci ritroviamo.

bambini 3

Si va dai primi video in bianco e nero che mostrano le scuole con le classi separate, i bambini lavoratori nel Lazio del dopoguerra, la figura del padre come capo assoluto, ai ragazzini di oggi, con i videogiochi e le famiglie divise. Loro, i bambini, rimangono sempre uguali, puri e innocenti, in balia di un’educazione imposta da adulti inadeguati, infelici e frustrati, rispetto ai quali spesso essi risultano più sensibili è più saggi proprio per la semplicità con cui guardano alla vita.

 

Il film mette a confronto epoche diverse inserendo le voci dei bambini di oggi sui filmati in bianco e nero dell’infanzia di un tempo, creando un filo conduttore tra ciò che è stato, ciò che si è perso e ciò che ancora è ricordato. Varie tematiche sono affrontate: la scuola, la famiglia, l’amore, i sogni, il gioco (per citarne alcune), e ogni tanto interviene un tenero bambino che prova ad azionare il ciak senza saper contare.

Bambini nel tempo è un documentario realizzato con il solo materiale proveniente dall’Archivio delle Teche Rai, frammenti di interviste che percorrono, con gli occhi dei bambini, le trasformazioni di un Paese di cui la televisione è stata un importante testimone.

 

Si tratta di un film, tenero, commovente, ma anche comico, che riporta alla mente la nostra infanzia e svela quella di chi è venuto prima; è uno straordinario percorso nella storia d’Italia che assume il valore di documento storico fondamentale per la memoria collettiva.

“Sunset Song” di Terence Davies – Conferenza stampa

Si è tenuta venerdì mattina la Conferenza Stampa di Sunset Song con la partecipazione del regista e sceneggiatore Terence Davies. Tratto dal romanzo Canto del tramonto (1932) di Lewis Grassic Gibbon, il film è ambientato nell’immensa e gialla campagna scozzese, dove una donna giovane, bella e intelligente, Chris Guthrie, cresce in una numerosa famiglia con un padre violento e una madre sottomessa.

Il regista racconta come si è innamorato di questa storia: nel 1971 rimase affascinato vedendo in televisione per sei domeniche gli episodi di uno sceneggiato televisivo tratto dallo stesso romanzo; poi acquistò il libro e ne rimase completamente rapito tanto da decidere di farne un film. E solo dopo 18 anni, il film è stato finalmente realizzato.

Continua la lettura di “Sunset Song” di Terence Davies – Conferenza stampa

“The Dressmaker” di Jocelyn Moorhouse

1951. Dopo quasi vent’anni, Tilly (interpretata dall’attrice premio Oscar Kate Winslet) fa ritorno a Dungatar, luogo da cui era stata allontanata quando era solo una bambina in seguito ad un tragico evento, per occuparsi della madre Molly (interpretata dall’attrice Judy Davis). Il ritorno di Tilly genera turbamento tra gli abitanti. In un piccolo paese come Dungatar, sperduto nel nulla e circondato da immensi campi di grano, tutti conoscono tutti e ovviamente tutti sanno tutto di tutti.  Con il suo fascino e la sua eleganza Tilly, talentuosa stilista,  conquista gli sguardi di molti. Primo fra tutti, il sergente Farrat (interpretato da Hugo Weaving), un uomo per bene ma con un segreto: ama le stoffe, i tessuti, gli abiti e soprattutto le piume. Anche il giovane Teddy Mcswiney (Liam Hemsworth) rimane incantato dalla bellezza della giovane donna tanto da innamorarsi di lei. Ed infine le donne del villaggio, attratte dalle sue abilità sartoriali, iniziano a commissionarle numerosi abiti. Ma un ricordo sfocato tormenta Tilly e, lungo tutto il film, ella cerca di farlo riaffiorare nella memoria.

Continua la lettura di “The Dressmaker” di Jocelyn Moorhouse

“Hello, My Name is Doris” di Michael Showalter

La trentatreesima edizione del Torino Film Festival si è conclusa ieri sera quando, dopo la premiazione dei film in concorso, è stato proiettato il film di chiusura nella sala del cinema Reposi: Hello, My Name is Doris, diretto da Michael Showalter e interpretato dalla grandiosa Sally Field.

Continua la lettura di “Hello, My Name is Doris” di Michael Showalter

“Keeper” di Guillaume Senez

Ieri sera si è conclusa la 33° edizione del Torino Film Festival; il premio come miglior film è andato all’opera del regista belga esordiente Guillaume Senez, Keeper. Sull’ondata di programmi di successo quali 16 anni e incinta, trasmesso su MTV, il film racconta l’esperienza di una gravidanza in giovane età.

Continua la lettura di “Keeper” di Guillaume Senez

Il blog delle studentesse e degli studenti del Dams/Cam di Torino